Tito Romilio Roco Vaticano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
Apparteneva alla [[patrizio (storia romana)|patrizia]] ''[[gens Romilia]]'', e sia suo padre che suo nonno si chiamavano Tito, secondo quanto riportato dai ''[[Fasti consolari]]''.
== Consolato ==
Fu eletto [[console (storia romana)|console]] assieme a [[Gaio Veturio Cicurino]] nel [[455 a.C.]].
== 454 a.C. ==
Convocato in giudizio dal [[tribuno della plebe]] [[Gaio Calvo Cicerone]], con l'accusa di aver illecitamente impedito che il bottino fosse diviso tra i soldati, riconosciuto colpevole, venne condannato a pagare una pesante multa di 10.000 assi di bronzo.<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe Condita Libri'', Libro III, 2, 31.</ref>.
Così, alla fine del mandato, il [[tribuno della plebe]] [[Gaio Calvo Cicerone]] fece condannare Roco al pagamento della somma di 10.000 [[asse (moneta)|assi]]<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe Condita Libri'', Libro III, 2, 31.</ref>.
== 451 a.C. ==
Nel [[451 a.C.]] faceva parte dei [[decemviri]].
Riga 51 ⟶ 59:
* [[Consoli repubblicani romani]]
* ''[[Gens Romilia]]''
== Note ==
<references/>
{{Box successione
| |||