Raid di Tondern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+ template
Riga 1:
{{Conflitto
{{S|aviazione}}
|nome del conflitto = Raid di Tondern
|parte_di = [[prima guerra mondiale]]
|immagine =
|didascalia =
|data = 19 luglio 1918
|luogo = Tondern
|casus =
|mutamenti_territoriali =
|esito = successo inglese
|schieramento1 = [[File:Naval Ensign of the United Kingdom.svg|22px|border]] [[Royal Navy]]
|schieramento2 = [[File:War Ensign of Germany 1903-1918.svg|22px|border]] [[Kaiserliche Marine]]
|comandante1 =
|comandante2 =
|effettivi1 = HMS ''Furious'' e scorta della [[Harwich Force]]
|effettivi2 = difese contraeree tedesche
|perdite1 = 1 pilota morto
|perdite2 = 2 dirigibili
|perdite3 =
|note =
}}
Il '''Raid di Tondern''' fu una operazione aeronavale effettuata il [[19 luglio]] [[1918]] dalla aviazione navale [[inghilterra|inglese]] sulla base aerea [[germania|tedesca]], oggi in territorio [[danimarca|danese]], di Tondern.
 
==Storia==
[[File:HMS Furious-8.jpg|thumb|I [[Sopwith Camel]] pronti all'azione sul ponte della Furious prima del raid su Tondern]]
Durante tutta la [[prima guerra mondiale]], i [[dirigibile|dirigibili]] [[Zeppelin]] furono una costante minaccia per le forze navali alleate in generale e per l'Inghilterra nel suo stesso territorio metropolitano.
Poiché all'epoca non esistevano [[radar]] ed [[aereo|aerei]] a lungo raggio, i dirigibili, già in grado di effettuare trasvolate di migliaia di chilometri portando un carico utile, erano in grado di pattugliare e colpire sul mare e per terra, soprattutto di notte, con la garanzia della quasi assoluta impunità.