Discussione:Barba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Citazione spostata dalla voce: nuova sezione |
→la parte su Gesù genera confusione: nuova sezione |
||
Riga 19:
{{Utente:Nemo bis/Citazioni iniziali}} [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:05, 18 dic 2011 (CET)
{{Quote|Chi ha la barba è più che un giovane, e chi non ha barba è meno che un uomo|[[William Shakespeare]]}}
== la parte su Gesù genera confusione ==
La voce dice " Proprio dall'iconografia del filosofo derivò, nell'arte paleocristiana, la figura del Gesù barbato (più antiche sono le raffigurazione imberbi), che divenne in seguito tipica fino ad oggi.
Presso gli Ebrei il taglio della propria barba veniva equiparato ad un atto sacrilego, invece il taglio di quella altrui era considerato un gesto di odio e di offesa. "
Detta così la prima frase fa pensare che la barba di Gesù sia una mera interpretazione artistica, mentre invece la seconda frase, giustamente, gli da una connotazione storica. Anch'io infatti sapevo che Gesù quasi sicuramente aveva la barba, perché fedele alle tradizioni ebraiche che la prevedevano, la sua tribù, poi, nello specifico!
Boh, se anche a voi da la stessa sensazione, gli darei un'altra connotazione!
--[[Utente:Patton|Patton]] ([[Discussioni utente:Patton|msg]]) 00:59, 18 giu 2013 (CEST)
|