Confederate States Navy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Le navi che agivano come [[Corsaro|corsari]] negli oceani operavano in modo totalmente indipendente<ref name=MCU />.
 
Gli ufficiali erano inquadrati come "regular" che comprendeva tutti i dimissionari dalla Marina Unionista, mentre nel 1863 fu creata la marina "volounteer" <!-- verificare che era effettivamente così in inglese--> in cui vennero inseriti gli ufficiali più giovani e motivati<ref name=MCU />. Alla fine della guerra la Marina Confederata comprendeva meno di 800 ufficiali, in tutto (considerando dimissioni e decessi) gli ufficiali della Marina Confederata furono circa 1000. I gradi della marina erano (fra parentesi i posti previsit nell'organico e quelli effettivamente assegnati): Ammiraglio, Capitano (I capitani comandanti uno squadrone avevano un titolo onorifico equivalente al Commodro federale), Comandante, Primo Luogotenente, Secondo Luogotenente, Mastri (ingegneri, chirurghi, pagatori).
 
===L'Accademia galleggiante===
Riga 33:
 
==I problemi operativi della Marina Confederata==
Appena iniziata la guerra, la Marina Federale stabilì il blocco alle coste degli stati confederati fin dall'aprile del [[1861]]<ref name=Lur299>R. Luraghi, op. cit. pag 299</ref> , e, in base alla Dichiarazione di Parigi del [[1856]], era tenuta ad operare attivamente con «una forza sufficiente per vietare realmente l'accesso al litorale nemico»<ref name=Lur299 />, per questo motivo la Marina Federale si preoccupò di iniziare le operazioni di blocco fin dai primi giorni di maggio.
La Marina Confederata doveva impegnare 14822 km di coste (tutta la costa [[Oceano Atlantico|atlantica]], compreso il [[golfo del Messico]] degli attuali [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), di cui circa 4500 in mano all'Unione, quindi la Confederazione doveva difendere più di 10000 km di coste<ref name=Lur295>R. Luraghi, op. cit. pag 295</ref>. La produzione navale della Confederazione, inoltre era irrisoria nei confronti di quella dell'Unione e negli stati sudisti si trovavano solo due cantieri militari, a [[Pensacola]] (bloccato da terra dalle forze unioniste) ed a [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]]<ref name=Lur295 />.
 
I problemi che la Marina Confederata doveva risolvere erano sostanzialmente<ref name=Lur306>R. Luraghi, op. cit. pag 306</ref>, in difensiva:
La [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]] fu la prima guerra in cui vennero usati estensivamente i trasporti meccanici, cioè le [[Ferrovia|ferrovie]] ed i [[Trasporto fluviale|battelli fluiviali]] (che ormai erano propulsi da [[Motore a vapore|motori a vapore]]), quindi chi fosse riuscito a vincere la battaglia delle ferrovie e delle vie d'acqua avrebbe posto una pesante ipoteca sulle sorti della guerra<ref name=Lur284>R. Luraghi, op. cit. pag 284</ref>. Una via d'acqua di notevole importanza era proprio il [[Potomac (fiume)|Potomac]], sbarrato per tutto il so tratto navigabile dal formidabile campo trincerato di [[Washington]]<ref name=Lur286>R. Luraghi, op. cit. pag 286</ref>. Tuttavia era ancora più importante il [[Mississippi (fiume)|Mississippi]], che praticamente rappresentava il collegamento fra il cuore della Confederazione ed il [[Texas]], che era una base logistica (per le forniture di carne) e strategica (per il confine con il [[Messico]]) fondamentale per gli Stati Confedersati. Il Mississippi inoltre rappresentava un ostacolo per un'invasione da ovest praticamente insuperabile senza il controllo delle sue acque<ref name=Lur291>R. Luraghi, op. cit. pag 291</ref>.
*la difesa delle coste (e soprattutto delle città costiere) da eventuali attacchi unionisti provenienti dal mare
*la difesa delle linee di comunicazione fluviali
in offensiva:
*le operazioni offensive contro le flotte che bloccavano il commercio confederato
*le operazioni offensive contro il commercio unionista
*le operazioni destinate a rompere localmente il blocco
 
Un problema a parte era che le operazioni difensive non potevano essere totalmente a carico della Marina, ma dovevano essere effettuate in stretta collaborazione con l'[[Confederate States Army|Esercito]]. Altro problema rilevante era la natura delle coste atlantiche della Confederazione, in quanto dalla foce del [[Potomac (fiume)|Potomac]] a [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]] la costa è paludosa, mentre a sud di Charleston la costa è coperta da una serie di isole e da un numero molto elevato di canali, e, se queste caratteristiche rendevano più facili le operazioni locali di rottura del blocco, d'altra parte rendevano molto più difficoiltosa la difesa della costa da attacchi nemici<ref name=Lur306 />
 
La Marina Confederata doveva impegnare 14822 km di coste (tutta la costa [[Oceano Atlantico|atlantica]], compreso il [[golfo del Messico]] degli attuali [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), di cui circa 4500 in mano all'Unione, quindi la Confederazione doveva difendere più di 10000 km di coste<ref name=Lur295>R. Luraghi, op. cit. pag 295</ref>. La produzione navale della Confederazione, inoltre era irrisoria nei confronti di quella dell'Unione e negli stati sudisti si trovavano solo due cantieri militari, a [[Pensacola]] (bloccato da terra dalle forze unioniste) ed a [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]]<ref name=Lur295 />. Non avendo già una marina, la Confederazione tentò di contrastare la superiorità numerica unionista sviluppando nuove tecnologie navali, e [[Stephen Russell Mallory|Mallory]] individuò tre aree in cui poteva operare in tal senso:
*[[Sommergibile|insidie subacquee]]
*corazzatura delle [[Vascelli|navi di linea]]
*guerra al commercio nemico ([[Corsaro|guerra di corsa]])
 
La [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]] fu la prima guerra in cui vennero usati estensivamente i trasporti meccanici, cioè le [[Ferrovia|ferrovie]] ed i [[Trasporto fluviale|battelli fluiviali]] (che ormai erano propulsi da [[Motore a vapore|motori a vapore]]), quindi chi fosse riuscito a vincere la battaglia delle ferrovie e delle vie d'acqua avrebbe posto una pesante ipoteca sulle sorti della guerra<ref name=Lur284>R. Luraghi, op. cit. pag 284</ref>. Una via d'acqua di notevole importanza era proprio il [[Potomac (fiume)|Potomac]], sbarrato per tutto il so tratto navigabile dal formidabile campo trincerato di [[Washington]]<ref name=Lur286>R. Luraghi, op. cit. pag 286</ref>. Tuttavia era ancora più importante il [[Mississippi (fiume)|Mississippi]], che praticamente rappresentava il collegamento fra il cuore della Confederazione ed il [[Texas]], che era una base logistica (per le forniture di carne) e strategica (per il confine con il [[Messico]]) fondamentale per gli Stati ConfedersatiConfederati. Il Mississippi inoltre rappresentava un ostacolo per un'invasione da ovest praticamente insuperabile senza il controllo delle sue acque<ref name=Lur291>R. Luraghi, op. cit. pag 291</ref>.
 
==Le operazioni fluviali==
 
==Le operazioni navali nelle acque del Nord America==
===I sommergibili===
La [[CSS Hunley]] passò alla storia come il primo sottomarino ad affondare una nave nel corso di un'azione di guerra, fatto eccezionale per l'epoca, mai più verificatosi sino alla [[prima guerra mondiale]]. Il battello venne preceduto da altri modelli sperimentali che ebbero scarso successo ed alcuni incidenti, che costarono la morte di alcuni membri dell'equipaggio<ref>{{cita web | url = http://www.numa.net/expeditions/hunley.html | titolo = C.S.S. Hunley | data = URL consultato il 16 marzo 2009}}</ref>.
 
L'Hunley era lungo circa 10 metri, era propulso dalla forza muscolare di sette dei suoi otto uomini di equipaggio che ne azionavano l'elica attraverso un lungo [[albero a gomiti]] e montava sulla prora un palo lungo 12 metri con all'estremità una carica esplosiva di 41 kg di polvere da sparo. Il [[17 febbraio]] [[1864]], condotto dal tenente George E. Dixon e propulso dal resto dell'equipaggio, composto da volontari, fu diretto contro la [[sloop-of-war]] nordista [[USS Housatonic (1861)|USS ''Housatonic]]'', presso il porto di [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]], nella [[Carolina del Sud]]. La nave affondò rapidamente in seguito all'esplosione della carica infissa sul suo scafo dal [[sottomarino]] attaccante che affondò a sua volta prima del rientro in porto, forse a causa dell'onda di pressione dovuta all'esplosione o, più probabilmente, speronato inavvertitamente da una nave accorsa sul luogo <ref>{{cita web | url = http://www.numa.net/articles/hunley_in_historical_context.html | titolo = H. L. Hunley in Historical Context | data = URL consultato il 16 marzo 2009}}</ref>.
 
==I corsari oceanici==
Riga 46 ⟶ 65:
Uno dei più famosi corsari fu la [[CSS Florida]], costruita come Oreto in Gran Bretagna e poi trasformata alle Bahamas in nave da guerra<ref>http://digitalcollections.fiu.edu/tequesta/files/1945/45_1_02.pdf</ref>.
 
==I sommergibili==
La [[CSS Hunley]] passò alla storia come il primo sottomarino ad affondare una nave nel corso di un'azione di guerra, fatto eccezionale per l'epoca, mai più verificatosi sino alla [[prima guerra mondiale]]. Il battello venne preceduto da altri modelli sperimentali che ebbero scarso successo ed alcuni incidenti, che costarono la morte di alcuni membri dell'equipaggio<ref>{{cita web | url = http://www.numa.net/expeditions/hunley.html | titolo = C.S.S. Hunley | data = URL consultato il 16 marzo 2009}}</ref>.
 
L'Hunley era lungo circa 10 metri, era propulso dalla forza muscolare di sette dei suoi otto uomini di equipaggio che ne azionavano l'elica attraverso un lungo [[albero a gomiti]] e montava sulla prora un palo lungo 12 metri con all'estremità una carica esplosiva di 41 kg di polvere da sparo. Il [[17 febbraio]] [[1864]], condotto dal tenente George E. Dixon e propulso dal resto dell'equipaggio, composto da volontari, fu diretto contro la [[sloop-of-war]] nordista [[USS Housatonic (1861)|USS ''Housatonic]]'', presso il porto di [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]], nella [[Carolina del Sud]]. La nave affondò rapidamente in seguito all'esplosione della carica infissa sul suo scafo dal [[sottomarino]] attaccante che affondò a sua volta prima del rientro in porto, forse a causa dell'onda di pressione dovuta all'esplosione o, più probabilmente, speronato inavvertitamente da una nave accorsa sul luogo <ref>{{cita web | url = http://www.numa.net/articles/hunley_in_historical_context.html | titolo = H. L. Hunley in Historical Context | data = URL consultato il 16 marzo 2009}}</ref>.
 
==Considerazioni==