Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
Complessivamente sono state assegnate 120 licenze a livello mondiale basate sulla tecnologia [[W-CDMA]]. Quando sembrava che la nuova tecnologia fosse destinata ad una rapida diffusione, le autorità politiche si sono affrettate ad indire aste per l'assegnazione delle licenze, aste che hanno fatto entrare miliardi di dollari nei bilanci di varie amministrazioni. Soltanto in [[Germania]] i licenziatari hanno pagato 50,8 miliardi di euro. Dal momento che la tecnologia è ancora immatura si prevede che i primi proventi cominceranno ad arrivare gradualmente solo a partire dalla fine del [[2004]].
 
La gamma di frequenze allocata dall'ITU è già utilizzata negli USA. Il range 1900 MHz è usato per le reti [[2G]] ([[PCS]]), mentre il range 2100 MHz è destinato ad usi militari. La FCC sta cercando di liberare il range 2100 MHz per i servizi 3G, ciononostante si prevede che negli USA l'UMTS dovrà condividere alcune frequenze del range 1900 MHz con le reti 2G esistenti. Nella maggior parte degli altri paesi le reti 2G GSM utilizzano le bande di frequenza 900 MHz e 1800 MHz, e quindi in questi paesi non si porrà il problema delle sovrapposizioni con frequenze destinate alle nuove reti [[UMTS]].
 
Fino a quando l'FCC non deciderà quali frequenze destinare in modo esclusivo alle reti 3G, non sarà possibile sapere a quali frequenze opererà l'UMTS negli Stati Uniti. Attualmente l'AT&T Wireless si è impegnata a rendere operativa la rete UMTS negli Stati Uniti entro la fine del 2004 usando unicamente la banda 1900 MHz già assegnata alle reti 2G PCS.
Riga 77:
Alcuni dei principali problemi che gli operatori devono tuttora risolvere sono:
 
* realizzare la commutazione (''handover'') da una [[cella radio]] [[GSM]] ad una cella [[UMTS]]. Attualmente è possibile solo l'handover inverso, dal 3G al 2G;
* ridurre il peso eccessivo dei terminali portatili, aumentare la capacità delle batterie;
* i terminali dotati di tutte le funzionalità, compresi i servizi di [[Video on Demand]], necessitano di una stazione radio base ogni 100 metri, cosa realizzabile a costi contenuti in aree urbane ad alta concentrazione abitativa, ma attualmente impossibile in zone urbane a bassa densità di popolazione e in zone rurali. Pur volendo limitare il carico della cella al 50% e la velocità a 128 kbit/s il raggio massimo di una cella non va oltre i 400 ÷ 500 m;