Marek Edelman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
== Biografia==
{{S|politici|polacchi}}
{{Bio
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1922
|NoteNascita =
|NoteNascita =  (altra versione, anno 1919 a [[Homiel']], [[Bielorussia]]) in una famiglia [[Ebreo|ebrea]]
|LuogoMorte = Varsavia
|LuogoMorteLink = Varsavia
|GiornoMeseMorte = 2 ottobre
|AnnoMorte = 2009
Riga 19 ⟶ 17:
|Attività2 = politico
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = <ref>[http://www.uroczystosci.udskior.gov.pl/index.php?ids=8 Marek Edelman]</ref>
|PostNazionalità =
|FineIncipit =
|Immagine = Marek Edelman by Kubik.JPG
|Didascalia = Marek Edelman, Varsavia, 2005
}}
== Biografia==
 
Rimasto orfano a 14 anni, militò giovanissimo nelle formazioni affiliate al Bund ([[Unione Generale dei Lavoratori Ebrei]]). Con l'[[Occupazione della Polonia|occupazione tedesca della Polonia]], fra tutti i partiti politici del [[ghetto di Varsavia]] nacque l'''Organizzazione ebraica di combattimento'', e Edelman ne fu nominato comandante in seconda.
 
Riga 35 ⟶ 33:
Recentemente, a lui è stata dedicata la versione 8.5 estesa della distribuzione [[Linux]] [[Antix]] Mepis.
 
== BibliografiaNote ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Edelman, Marek; Krall, Hanna, ''Il ghetto di Varsavia: memoria e storia dell'insurrezione'', Roma, Città Nuova 1993 (ristampa: ''Arrivare prima del Signore Iddio: conversazione con Marek Edelman'', Firenze, Giuntina 2010)
*Edelman, Marek, ''Il guardiano: Marek Edelman racconta'', Palermo, Sellerio 1998