Francia libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
=== Mers El Kébir e la [[Campagna del Nord Africa|Guerra d'Africa]] ===
Sotto il controllo dei
Con l'[[Operazione Catapult]] la Marina
Questo attacco causò molto scalpore in Francia, e gettò una cattiva luce sul movimento di De Gaulle, spingendo molti soldati e marinai a non rispondere all'appello del generale.
Operazioni sotto copertura per convincere le forze dell'Africa francese a unirsi al movimento indipendentista fallirono ripetutamente, finché nell'autunno 1940 le colonie francesi in [[Camerun]] e in [[Africa Equatoriale]] si misero a disposizione di De Gaulle. In seguito si unirono anche le colonie della [[Nuova Caledonia]], [[Polinesia]] francese, Saint-Pierre e Miquelon e le [[Nuove Ebridi]].
Solo le colonie della [[Indocina]] francese, di [[Guadalupe]] e [[Martinica]] nelle [[Indie Occidentali]] rimasero sotto il controllo di Vichy.
Nel settembre [[1941]], De Gaulle creò il ''Comité National Français'' (CNF; [[Comitato Nazionale Francese]]), il governo della Francia Libera in esilio. Il [[24 novembre]] gli [[Stati Uniti]] garantirono il supporto economico all'iniziativa.
I soldati del movimento parteciparono con gli Alleati alle campagne in nord Africa, in [[Libia]] e in [[Egitto]].
Il Generale [[Marie Pierre Koenig]] e la sua unità, la Prima Brigata Francia Libera, combatterono contro
Nel [[Chad]] intanto il Colonnello [[Philippe Leclerc]] attaccò le forze italiane al comando di un battaglione di 16.500 uomini delle truppe coloniali.
Durante l'[[Operazione Torch]]
In seguito all'Operazione Torch i nazisti misero in dubbio la fedeltà del governo di Vichy e occuparono la Francia nel novembre 1942. Questo atto risultò offensivo per le forze di Vichy distaccate in Africa: l'Armata d'Africa, 60 mila uomini, si unì agli alleati diventando il Diciannovesimo Battaglione Francese, e combattendo in [[Tunisia]] al fianco della 1a Armata Inglese e del 7o Corpo Statunitense fino all'aprile 1943.
Principalmente per colpa dell'equipaggiamento antiquato l'armata francese lasciò sul campo moltissime vittime, oltre 16.000 uomini, in una lotta strenua contro le forze tedesche ormai alla disperazione.
Le forze della Francia Libera intervenirono contro gli
Nel Novembre 1943, le forze francesi ricevettero numerose consegna di equipaggiamento da parte degli americani come aiuti per il patto ''Lend-Lease'', e furono in grado di rimettere in campo 8 divisioni e di restituire l'equipaggiamento obsoleto ottenuto in prestito
=== Le ''Forces Françaises Combattantes'' e il Consiglio nazionale della resistenza ===
|