L'oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Oracolo (disambigua)]]}}
{{W|letteratura|marzo 2008}}
 
{{Libro
|tipo = default
|titolo = L'oracolo
|titoloorig = L'oracolo
|titolialt =
|titoloalfa = Oracolo, L'
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[Valerio Massimo Manfredi]]
|annoorig = [[1992]]
|forza_cat_anno =
|annoita =
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[romanzo storico|storico]]
|lingua = ITA
|ambientazione =
|personaggi =
|protagonista =
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
|serie =
|preceduto =
|seguito =
}}
{{DEFAULTSORT:Oracolo, L'}}
 
'''''L'Oracolo''''' è un romanzo discritto da [[Valerio Massimo Manfredi]] pubblicato nel [[1992]].
 
==Trama==
 
Lo scenario che si presenta nell’apertura del romanzo è una Grecia martoriata dalla dittatura dei colonnelli e agitata dalla contestazione studentesca.
Claudio Setti, il personaggio principale, è un ragazzo italiano che studia archeologia ad Atene, così come Michel Charrier e Norman Shields, l’uno inglese e l’altro francese. Heleni Kaloudis, la fidanzata di Claudio Setti, è invece greca e partecipa alla rivolta studentesca attivamente. La notte del 17 novembre del 1973 Heleni viene ferita durante la battaglia al Politecnico e gli altri tre la aiutano a nascondersi nei sotterranei del Museo Nazionale. Sempre quella stessa sera un famoso archeologo corona il sogno di una vita riportando alla luce un vaso aureo di inquietante bellezza, raffigurante la profezia dell’indovino Tiresia: la prova inconfutabile della seconda Odissea terrestre, l’ultimo viaggio di Ulisse durante il quale l’eroe omerico interroga l’”oracolo dei morti”. Poco dopo muore senza un'apparente ragione, ma prima di spirare ordina al suo aiutante, Aristotelis Malidis, di consegnare una lettera all'indirizzo di una tipografia ad Atene che trova disabitato. Appare in questo momento per la prima volta nel romanzo un personaggio la cui identità rimane incerta fino alla fine: è il destinatario della lettera e stava portando avanti uno studio insieme all’archeologo. Adempiendo gli ultimi voleri del professore, inoltre, Ari nasconde il vaso d’oro nei sotterranei del Museo Nazionale di Atene. Poche ore dopo i quattro ragazzi, rifugiatisi nel museo, scoprono quel vaso e la sua visione sarà destinata a rimanere impressa nella mente di ognuno di loro.
Riga 36 ⟶ 51:
 
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi italiani|Oracolo]]
[[Categoria:Romanzi storici|Oracolo]]