Saga di Oddr l'arciere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix lingua
+Da unire; corr. varie forma
Riga 1:
{{U|pagina=Örvar-Oddr|argomento=letteratura|data=dicembre 2011|commento=}}
{{Libro
|titolo = Oddr l'arciere
Riga 5 ⟶ 6:
|immagine = Hjalmars_avsked_av_Orvar_Odd_efter_striden_på_Samsö.jpg
|didascalia = Oddr e Hjalmar si dicono addio, di [[Mårten Eskil Winge]] (1866)
|autore = autore islandese ignoto
|annoorig = XIII secolo
|forza_cat_anno = no
|genere = poema
|sottogenere = epico
Riga 14 ⟶ 16:
}}
 
'''''Oddr l'arciere''''' (titolo originaleo ''[[Örvar-Oddr|Örvar-Oddr'''La saga]] di Oddr l'arciere''''', (titolo inglese:originale ''ArrowÖrvar-OddsOddr Sagasaga'') è il personaggio principale di una [[saga]] [[islanda|islandese]] del [[XIII secolo]].
 
La saga risale alla fine del [[XIII secolo]] e si crede sia opera di un autore [[Islanda|islandese]]. La versione più antica della leggenda è conservata in un codice del [[XIV secolo]] nella [[Royal Library]] di [[Stoccolma]] e rappresenta la copia di un documento antecedente andato perso.
Nella seconda metà dello stesso secolo compare un’altra versione della leggenda, che attualmente si trova a [[Reykjavik]]. L’edizione classica e più lunga è attestata sin dal [[XV secolo]] e contiene un materiale narrativo diverso, caratterizzato dall’inserimento di nuovi episodi e tecniche narrative particolari.
 
Entrambe le versioni della [[saga (letteratura)|saga]] sono state tradotte in [[lingua latina|latino]] e sono state incluse nella prima edizione delle [[Fornaldarsögur Nordlanda]], pubblicate tra il [[1829]] e il [[1830]].
Nel [[1970]] [[Hermann Pállson]] e [[Paul Edwards]] hanno tradotto in inglese la versione più estesa della saga, e tale traduzione è stata pubblicata nuovamente nel [[1985]] in [[Seven Viking Romances]].
Riga 29 ⟶ 32:
 
==Trama==
 
La Saga di Oddr l’arciere inizia con una [[profezia]]: una misteriosa [[chiaroveggente|veggente]] predice a Oddr una vita straordinariamente lunga ed errabonda che però lo porterà inevitabilmente a una morte ingloriosa nello stesso posto in cui è nato.
Il giovane [[Vichinghi|vichingo]] proviene da una famiglia di [[latifondo|proprietari terrieri]] ed è largamente conosciuto per il fatto di essere “il più forte e più bell’arciere tra tutti quelli che vivevano in Norvegia, e persino oltre”.
Riga 38 ⟶ 40:
 
==Note==
<references/> Saga di Oddr l'arciere
 
==Bibliografia==
Riga 44 ⟶ 46:
*Ortalli, G., Storia d’Europa. Il Medioevo. Secoli V-XV, Torino, Giulio Einaudi editore, 1994.
*Pálsson, H., Edwards, P., “Arrow-Odd” in Seven Viking Romances, London, Penguin Classic, 1985.
 
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Letteratura islandese]]
[[Categoria:Opere letterarie del XIII secolo]]