Croberto68
Iscritto il 5 mag 2008
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rispondo a braccio: nuova sezione |
|||
Riga 615:
:Non so dove risponderti, x cui ti rispondo qui. Spero mi leggerai. Le foto, tutte mie e la cui serie completa trovi [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:San_Francesco_di_Sales_%28Rome%29 qui], sono in licenza libera. Le condizioni per la pubblicazione, '''non commerciale''', le trovi nella pagina relativa a ciascuna foto, al capitolo '''Licensing'''. P.S. Se magari potessi fare foto degli interni e caricarle sulla medesima pagina che ti ho indicato, sarebbe cosa gradita (quando sono passato io la chiesa era, ahimé!, chiusa, per cui mi sono limitato agli esterni). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:56, 21 dic 2011 (CET)
::L'uso è ovviamente non commerciale, e appena posso cerco di rimediare foto dell'interno. Io sono nato nel 70 a vivo ancora nel quartiere. La parrocchia è stata la mia seconda casa per i primi 30 anni. Ora frequento con meno impegno ma ho voluto proporre all'attuale parroco di realizzare un sito e quindi sto reperendo foto su internet ad uso libero. Grazie, --[[Utente:Riccardone70|Riccardone70]] ([[Discussioni utente:Riccardone70|msg]]) 16:26, 21 dic 2011 (CET)
== Rispondo a braccio ==
Premetto che rispondo a braccio, dovrei verificare, ma mi sento di abbozzare qualcosa.
# Secondo la prassi "antica", cioè fino a Paolo VI, non esistevano vescovi emeriti, coadiutori o ausiliari che non avessero una sede titolare assegnata, secondo il principio che un vescovo dev'essere vescovo di una sede (principio che comunque non è originario, ma forse lo si credeva originario (?) ). A un vescovo che rassegnasse le dimissioni veniva quindi assegnata automaticamente una sede titolare. Scrivere "dimesso" o "nominato vescovo titolare di X" è equivalente. Ancora oggi il ruolo di vescovo emerito non è ben chiaro, ma questo è un altro discorso.
# Normalmente noi facciamo riferimento alla nomina secondo la data della bolla, che si adatta bene al presente, ma anche all'Eubel che usa come riferimento il registro della Camera Apostolica che incassava le tasse (ogni vescovo era tassato per la nomina secondo l'importanza della diocesi di cui avrebbe goduto le rendite). Come avrai notato dagli Annuari, ancora sotto Giovanni XXIII era uso che il Papa nominasse il vescovo per bolla e poi annunciasse le nomine nel primo concistoro. Non so se (o meglio fino a quando) qualche vescovo sia stato nominato direttamente in concistoro.
A margine, mi ha stupito una tua modifica che correggeva una data di episcopato con la motivazione "altrimenti i conti non tornano". Direi che è più onesto riportare la data per come l'abbiamo letta, che i conti non tornino il lettore lo vedrà da sé: credo che comunque esistano casi in cui per errore siano stati nominati due vescovi per la stessa sede (capitò anche un paio d'anni fa, ma se ne avvidero quasi subito, ma dopo il forum Cattolici Romani...). Il pericolo è quello di sostituire il "dovrebbe essere" ad un fatto storico (sebbene sia doveroso dubitare delle fonti in queste circostanze, quindi un "?" al posto di un dato errato è corretto).
Augurii di Buon Natale, Verbum caro factum est et habitavit in nobis.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:47, 22 dic 2011 (CET)
|