Christian Hermann Weisse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Portali |
m Bio e altro |
||
Riga 12:
|Epoca = 1800
|Nazionalità = tedesco
}}
▲Fu un filosofo della [[Protestantesimo|religione protestante]].
Studiò all'[[università di Lipsia]], aderendo inizialmente alla [[Hegelismo|scuola hegeliana]] per poi mutare orientamento e giungere a condividere le idee di [[Friedrich Schelling|Schelling]]. Sviluppò un nuovo [[teismo]] speculativo, divenendo avversario dell'[[idealismo]] [[Panteismo|panteistico]] di [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]]. Nel suo discorso sul futuro della Chiesa protestante (''Reden über die Zukunft der evangelischen Kirche'', 1849), individuò l'essenza del [[cristianesimo]] nella concezione formulata da [[Gesù]] del padre celeste, del [[Figlio dell'Uomo]] e del [[Regno dei Cieli]]. Nel suo lavoro sulla dogmatica filosofica (''Philosophische Dogmatik oder Philosophie des Christentums'', 3 volumi
Fu il primo teologo a proporre la [[teoria delle due fonti]] come soluzione del [[problema sinottico]] ([[1838]]), la moderna teoria dominante secondo la quale il ''[[Vangelo secondo Marco]]'' fu scritto per primo ed usato, assieme a una fonte perduta detta [[fonte Q]], come documento di base per la compilazione indipendente sia del ''[[Vangelo secondo Matteo]]'' sia del ''[[Vangelo secondo Luca]]''.
|