Minox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink |
|||
Riga 47:
Le dimensioni sono: mm 80 x 27 x 16, il peso è 130 grammi.
Utilizza una [[pellicola fotografica|pellicola]] larga 9,2
L'obiettivo ha una [[lunghezza focale]] di 15
Successivamente l'otturatore diventa elettromagnetico, viene aggiunto l'[[esposimetro]], prima al [[selenio]] poi al [[solfuro di cadmio]], e si rende necessaria una [[Pila (elettrotecnica)|batteria]].
==I modelli==
===Formato 8 x 11===
[[Immagine:Minox EC LX.jpg|right|thumb|Minox EC]]
Riga 61 ⟶ 60:
* '''AII''' ([[1948]]-[[1950]])
* '''AIII''' ([[1951]]-[[1953]])
* '''AIIIs''' ([[1954]]-[[1969]]) - (sincronizzazione per il flash)
* '''B''' ([[1958]] - [[1972]]) - (esposimetro al selenio)
* '''C''' ([[1969]]-[[1976]])
Riga 98 ⟶ 97:
La Minox produce attualmente apparecchiature [[ottica|ottiche]] e macchine fotografiche di diversi tipi: [[Fotocamera compatta|compatte]] [[analogico|analogiche]] e [[Fotocamera digitale|digitali]], "spy cameras" sia tradizionali che digitali e miniature di fotocamere d'epoca.
Oltre a numerosi accessori, la produzione comprende anche una penna fotografica digitale e un [[
==Minox Classic Collection==
| |||