Prothesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Descrizione: Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: poichè → poiché using AWB
Riga 11:
Un tempo la Prothesis era allocata nella stessa stanza del ''sacro tavolo'', essendo semplicemente un piccolo tavolo posto contro la parete orientale a nord del ''sacro tavolo''. Durante il regno dell'imperatore [[Giustino II]] ([[565]] - [[574]]), essa andò ad occupare un locale separato posto a nord del presbiterio, in un'altra [[abside]] e collegato all'Altar da un arco aperto. Un altro ambito, anch'esso munito di abside, era posto nella parte sud ed ospitava il [[Diaconicon]], anch'esso collegato da un arco aperto all'Altar. Così da quest'epoca in avanti, le grandi chiese ortodosse divennero triabsidali (con tre absidi visibili all'esterno). Le piccole chiese continuarono ad avere solo un'abside contenente l'Altar, la Prothesis e il Diaconicon.
 
Nelle [[Chiesa siriaca|chiese siriache]], il rituale è differente, poichèpoiché sia la Prothesis che il Diaconicon sono generalmente rettangolari, e quest'ultima costituisce una camera per il deposito di offerte da parte dei fedeli. Di conseguenza, a volte è posta sul lato sud, se così facendo è più accessibile ai laici.
 
Nella [[chiesa copta]], gli uomini ricevono la sacra comunione nella Prothesis (le donne la ricevono nella ''sacra porta''), e debbono togliersi le scarpe prima di entrare.