Utente:Marco Plassio/Sandbox6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti |
m + |
||
Riga 26:
===San Magno monaco===
{{Vedi anche|Magno di Füssen}}
[[File:San Magno-Monaco.jpg|thumb|left|100px|San magno in veste monacale]]
La teoria più recente sulle origini di San Magno, nonché quella che attualmente ha più credito fra gli studiosi, è quella che vede il culto del santo come importato dai monaci [[Ordine di San Benedetto|benedettini]].
Questa teoria venne avanzata per la prima volta dallo studioso Carlo Lovera di Castiglione, in una lettera inviata al [[Vescovo|monsignor]] Riberi e pubblicata nel [[1933]]. Analizzando i santi con mome [[Magno]] e sue variazioni, pose in particolare l'attenzione su un ''Mang-Ald'', [[Lingua latina|latinizzato]] successivamente in ''Manaldus'' o ''Magnus'', che nacque probabilmente nel [[699]] nella regione allora detta [[Rezia]], successivamente andò a vivere nel convento di [[San Gallo]] (fondato da [[San Colombano]]). Dopo essere stato [[Ordine sacro|ordinato]] [[sacerdote]] venne inviato con altri in [[Baviera]] presso il confine [[Svizzera|svizzero]] dove [[Evangelizzazione|evangelizzò]] la popolazione, fondò un'[[abazia]] e diede nuovo impulso all'[[agricoltura]]. Morì a [[Füssen]] nel [[772]]<ref>{{Cita|Musso|pag. 29}}</ref>.
Il culto di [[San Magno di Füssen]] sarebbe arrivato nelle vallate [[Provincia di Cuneo|cuneesi]] con la diffusione degli ordini monacali, primo fra tutti quello di [[San Benedetto]], la cui regola aveva soppiantato quella più rigida di [[San Colombano]]<ref>{{Cita|Musso|pag. 31}}</ref>.
<br style="clear:left;" />
Riga 40 ⟶ 45:
==Il culto di San Magno==
[[File:Castelmagno-Santuario.jpg|thumb|150px|Il [[santuario di San Magno]]]]
La memoria di San Magno è celebrata il [[19 agosto]] di ogni anno<ref>{{Cita web|url=http://www.santiebeati.it/08/19/|titolo=Santi, beati e testimoni|accesso=22 dicembre 2011}}</ref>. A [[Castelmagno]] viene celebrato portando la statua del santo in una
A San Magno veniva chiesta intercessione per la protezione del [[Allevamento|bestiame]] e delle [[Agricoltura|colture]] (le principali fonti di sostegno delle popolazioni delle vallate dove San Magno è ricordato), nonché per aver protezione dalle avversità della [[montagna]] e per qualunque necessità di chi lo invocava. Imponente è la quantità di [[ex voto]] apposti sulle pareti della [[navata]] del [[santuario di San Magno]] a [[Castelmagno]], a testimonianza della devozione della popolazione locale.
{{-}}
==Note==
| |||