Catacombe di Commodilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
== L'iscrizione graffita ==
Nella catacomba è presente un'[[iscrizione]] [[graffiti (archeologia)|graffita]] in [[lingua volgare]], la cui datazione è dubbia (tra il VI-VII secolo e la metà del [[IX secolo|IX]])<ref>Marazzini, ''Breve storia della lingua italiana'', 2004, cit., p. 52.</ref><ref name=bambi325>Federigo Bambi, ''[http://books.google.it/books?id=IgnLreuvMR0C&pg=PA325&lpg=PA325&dq=Catacomba+di+Commodilla+bboce&source=bl&ots=ps7lWptAKa&sig=PqV1kzrJkzMfbHz9KJpYKGozv44&hl=it&sa=X&ei=Fjv5TtnjMsLE4gTIrrmNCA&ved=0CGEQ6AEwCQ#v=onepage&q=non%20dicere%20ille%20Catacomba%20di%20Commodilla&f=false Una nuova lingua per il diritto]'', [[Giuffrè Editore]], p. 325.</ref> È la più antica attestazione di uno scritto in volgare<ref name=bambi325/> e si trova in una cripta dedicata al culto dei santi [[San Felice|Felice]] e [[San Adautto|Adautto
{{quote|Non dicere ille secrita a bboce|Testo originale in volgare}}
|