Trabucco (arma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rm riferimenti a trabocchi da pesca.
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
[[Image:Trebuchet.jpg|right|thumb|300px|Trabucco a Château des Baux, [[Francia]].]]
Il '''trabucco''' (o '''trabocco''') è una [[macchina]] d'[[assedio]] di grandissime dimensioni. Può essere considerato una sorta di [[catapulta]], limitata però dalle sue dimensioni e dalla posizione fissa. Utilizzato spesso negli [[assedio|assedi]], era la più grande [[arma]] a [[tiro]] indiretto a disposizione degli assedianti.
Si pensa che il trabucco sia stato inventato in [[Cina]] tra il [[V secolo a.C.|V]] e il [[III secolo a.C.]]. Il trabucco a contrappeso deriva dal trabucco a trazione cinese, più semplice. La macchina giunse in Europa verso il [[500]] d.C..
 
Riga 11:
All'altra estremità del braccio è appeso un [[gancio]] a cui è fissata una specie di grossa [[fionda]], all'interno della quale è posto il [[proiettile]], di solito un grande masso. Durante la fase di ricarica, l'estremità più sottile dell'[[asta]] viene abbassata con l'ausilio di corde e ancorata ad un gancio collegato ad una [[leva]] di rilascio. Al momento stabilito, viene azionata la leva di rilascio e l'effetto del contrappeso scaglia il proiettile con una [[traiettoria]] a [[Parabola (geometria)|parabola]].
 
Questa eccezionale macchina d'[[assedio|assedio]] può scagliare pesantissimi macigni fino alla considerevole distanza di 300 metri. Le [[munizioni]] utilizzate erano varie: si poteva far uso di pietre levigate, ma anche di semplici massi del peso di alcune centinaia di [[kg]]. Per incrinare il [[morale]] degli assediati, si ricorreva alla macabra pratica del lancio delle teste di soldati morti, o venivano lanciate carcasse infette di animali allo scopo di creare epidemie.
 
Pur essendo l'arma di "[[artiglieria]]" medievale più potente dell'epoca, il suo unico difetto è la scarsità di precisione, compensato però dall'enorme potenziale distruttivo.