Crast' Agüzza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pt:Crast' Agüzza
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Robot: Modifico de:Crast' Agüzza in de:Crast’ Agüzza; modifiche estetiche
Riga 6:
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 = SUI
|regione = {{IT-LOM}}<br />{{CH-GR}}
|provincia = {{IT-SO}}<br />[[Distretto di Maloggia]]
|altezza = 3.854
|catenamontuosa = [[Alpi]]
Riga 28:
La montagna è collocata tra il [[Pizzo Bernina]] ed il [[Piz Argient]].
 
== Prima salita ==
La prima salita alla vetta è avvenuta il [[17 luglio]] [[1865]] ad opera di [[Johann Jakob Weilenmann|J. J. Weilenmann]], J. A. Specht, Franz Pöll e Jakob Pfitschner per la cresta ovest.
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Crast' Agüzza}}
 
Riga 41:
[[Categoria:Tremila delle Alpi Retiche occidentali]]
 
[[de:Crast'Crast’ Agüzza]]
[[en:Crast' Agüzza]]
[[fi:Crast' Agüzza]]