Comuni dell'Uruguay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+{{protetta}}
modifico incipit come concordato in talk
Riga 1:
{{protetta}}
I '''comuni dell'Uruguay''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''municipios'', popolarmente ''alcaldías'') sono la suddivisione amministrativa di secondo livello dell'[[Uruguay]], istituiti con la legge n. 18567 del 13 settembre 2009. L'amministrazione è demandata ad un consiglio composto da cinque membri eletti, tra cui il sindaco (in spagnolo ''alcalde'', femminile ''alcaldesa'') che lo presiede. L'elezione avviene contestualmente a quella dei consigli [[Dipartimenti dell'Uruguay|dipartimentali]] e dei relativi [[intendente|intendenti]]. La legge prevede inoltre, per le capitali dipartimentali, la possibilità di ulteriori suddivisioni, come già avviene per la capitale [[Montevideo]].
I '''comuni dell'Uruguay''' sono una divisione amministrativa del [[Uruguay|paese sudamericano]].
 
Con la Legge n. 18567 del 13 Settembre 2009<ref name="Ley 18567">{{cita web |url=http://archivo.presidencia.gub.uy/_web/leyes/2009/09/CM831.pdf|autore=Presidencia de la República|titolo=Ley Nº 18.567 del 13 de septiembre de 2009|accesso=23 dicembre 2011|lingua= spagnolo; formato PDF}} Legge n. 18.567 del 13 settembre 2009.</ref>, nell'[[Uruguay]] è stato creato un terzo livello di governo e di amministrazione chiamato ''[[comune]]''. I comuni sono governati da organi di cinque membri. Il presidente dell’organo viene denominato l’[[alcalde]] e gli altri membri i consiglieri. I membri sono eletti con voto diretto dei cittadini nella stessa occasione dell'elezione degli [[intendente|intendenti]] (sindaci, con incarico a livello [[Dipartimenti dell'Uruguay|dipartimentale]]) e dei consigli dipartimentali. I nuovi comuni sono popolarmente conosciuti come le "alcaldías" (municipalità).<br />