Macrochelys temminckii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|statocons_versione=iucn2.3
|statocons=VU
|statocons_ref= <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=12589|autore=Tortoise & Freshwater Turtle Specialist Group 1996}}</ref>
|immagine=[[File:Alligator snapping turtle - Geierschildkröte - Alligatorschildkröte - Macrochelys temminckii 01.jpg|230px]]
|didascalia= ''Macrochelys temminckii''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|superdominio=
Riga 20:
|superclasse=[[Tetrapoda]] [[Amniota]]
|classe= [[Reptilia]]
|sottoclasse= [[Anapsida]]
|ordine= [[Testudines]]
|famiglia= [[Chelydridae]]
|genere ='''Macrochelys'''
|genereautore=
|specie ='''M. temminckii'''
<!--NOMENCLATURA BINOMIALE-->
|sinonimi=''Chelonura temminckii
|binome=Macrochelys temminckii
|biautore=([[Gerald Troost|Troost]]
|bidata=[[1835]])
|sinonimi=
* ''Macroclemmys temminckii''<br /><span style="font-variant: small-caps">Boulenger, 1889</
* ''Macroclemys temminckii''<br /><span style="font-variant: small-caps">Gray, 1856</
* ''Macrochelys temminckii''<br /><span style="font-variant: small-caps">Troost in Harlan, 1835</
* ''Chelonura temminckii''<br /><<span style="font-variant: small-caps">Troost, 1835</
* ''Testudo planitia''<br /><span style="font-variant: small-caps">Gmelin, 1789</
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
Riga 41 ⟶ 42:
}}
'''''Macrochelys temminckii''''' <span style="font-variant: small-caps">([[Gerald Troost|Troost]], [[1835]])</span>, comunemente nota come '''tartaruga alligatore''', è una [[tartaruga]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Chelydridae]]. È l'unica [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Macrochelys'''''.<ref>{{cita web|titolo=''Macrochelys temminckii'' |opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species.php?genus=Macrochelys&species=temminckii |accesso= 1 marzo 2012}}</ref>
== Descrizione ==
{{cn|È una delle tartarughe palustri più grandi al mondo, può raggiungere i 100 kg.}} <br />
Ha un [[carapace]] di colore grigio o brunastro che misura da 34 a 66 cm e oltre. Il piastrone è piccolo e grigiastro. La testa è massiccia e le mascelle sono uncinate, la coda è molto lunga. <br />
Una particolarità è la presenza di un'appendice rossastra a forma di verme presente sulla lingua che viene utilizzata per attirare le prede, pesci, crostacei e piccoli mammiferi.
Riga 54 ⟶ 55:
== Distribuzione e habitat ==
Comune negli [[Stati Uniti]] centro-meridionali, occupa il bacino fluviale del [[Mississippi (fiume)|Mississippi]] fino agli stati di [[Kansas]], [[Iowa]], e [[Indiana]]<ref>{{cita libro |autore=Conant, Roger
== Conservazione ==
Questa specie è classificata dalla ''[[IUCN
In [[Italia]] ne è vietata la detenzione e la vendita poiché ritenuta pericolosa per l'incolumità e la salute pubblica. Eventuali detenzioni illegali o avvistamenti vanno segnalati al [[Corpo Forestale dello Stato]].
Riga 71 ⟶ 72:
== Collegamenti esterni ==
* {{ITIS|668671|''Macrochelys temminckii'' (Troost in Harlan, 1835)|26.10.08}}
{{Portale|rettili}}
|