Petre Roman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: eu:Petre Roman
BetaBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica del redirect: Mosca (Russia) - Inversione di redirect Mosca
Riga 27:
== Biografia ==
 
Suo padre, Valter Roman, originariamente chiamato Ernö Neuländer ([[1913]]-[[1984]]), un [[Transilvania|transilvanico]] di origine [[Religione ebraica|ebrea]], fu una figura leggendaria del [[comunismo]] essendo stato un fervente sostenitore di questa dottrina politica e partecipando attivamente nell'[[Unione Sovietica]]. Sua madre, che si chiamava Hortensia Vallejo, fu un'attivista del [[Comintern]] [[Spagna|spagnolo]]. Il loro [[matrimonio]] fu celebrato a [[Mosca (Russia)|Mosca]].<br /> Petre Roman s'è [[Laurea|laureato]] in [[Ingegneria]] all'[[Istituto Politecnico di Bucarest]] nel [[1968]] e specializzatosi in [[Francia]]. Dal [[1985]] è stato insegnante di [[idrotecnica]] all'Istituto Politecnico di Bucarest. Nel [[1974]] Petre Roman si sposa con Mioara Georgescu dalla quale ha avuto due figlie: Oana e Catinca. Il [[Venerdì Santo]] del [[6 aprile]] [[2007]] hanno [[Divorzio|divorziato]].
È membro al Collegio Nazionale dell'[[Istituto della Rivoluzione Rumena del Dicembre 1989]] e del [[Club di Madrid]].