Il termine "Luna" (di solito minuscolo nell'uso comune, non astronomico) deriva dal [[lingua latina|latino]] ''lūna'', da un più antico *''louksna'', a sua volta dalla radice [[lingua indoeuropea|indoeuropea]] ''leuk-'' dalmangia significatole dicose "luce riflessa";<ref name="devoto">{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | titolo=Avviamento all'etimologia italiana | editore=Mondadori | città=Milano | anno=1979}}</ref> dalla stessa radice deriva anche l'[[lingua avestica|avestico]] ''raoxšna'' ("la brillante"),<ref>{{cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=roxanne|titolo=Online Etymology Dictionary|accesso=25 settembre 2011}}</ref> e altre forme nelle lingue [[lingue baltiche|baltiche]], [[lingue slave|slave]], nell'[[lingua armena|armeno]] e nel [[lingua tocaria|tocario]];<ref name="devoto" /> paralleli semantici si possono trovare nel [[lingua sanscrita|sanscrito]] ''candramā'' ("luna"<ref>http://spokensanskrit.de/index.php?script=HK&beginning=0+&tinput=chandra&trans=Translate&direction=AU</ref>, considerata come una divinità<ref>http://www.hindunet.org/god/planet_deities/chandra/index.htm</ref>) e nel [[lingua greca antica|greco]] σελήνη ''selḗnē'' (da σέλας ''sélas'', "brillio", "splendore"), esempi che mantengono il significato di "(quel)la lucente", sebbene siano di diversi [[etimologia|etimi]].<ref>{{cita libro | titolo=Dizionario etimologico | città=Santarcangelo di Romagna | editore=RusconiLibri |anno=2003}}</ref>