Castelli di Jesi Verdicchio Riserva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{VinoDOC| tipo=DOCG |denominazione=Castelli di Jesi Verdicchio Riserva |data_decreto=18/02/2010 |note='' '' |gazzetta_ufficiale=2010,<br/> n 50 |resa_uva=100 [[q...
 
Piecon (discussione | contributi)
adeguamento ai nuovi disciplinari
Riga 1:
{{VinoDOC|
tipo=DOCG
|denominazione=Castelli di Jesi Verdicchio Riservariserva
|data_decreto=1830/0211/201011
|note=''&nbsp;''
|gazzetta_ufficiale=2010,<br/br> n 50
|resa_uva=10010,0 [[quintaletonnellata|qt]]
|resa_vino=70,0%
|titolo_uva=12,0%
|titolo_vino=12,5%
|estratto_secco=17,0‰0 g/l
|vitigno=
*[[Verdicchio Bianco]]: minimo 85.0% - 100.0%
}}
 
Il '''Castelli di Jesi Verdicchio Riservariserva''' è un vino [[a ''Denominazione di origineOrigine controllataControllata e garantita|DOCG]]Garantita'' la([[Denominazione cuidi produzioneOrigine èControllata consentita nella provincia die [[AnconaGarantita|DOCG]])<ref name=Disciplinare>[http://www.ciamarchepoliticheagricole.orgit/bancadatiflex/bdarboreeortofruttacm/vino/vinofilepages/vino54ServeBLOB.htmphp/L/IT/IDPagina/4625 Disciplinare di produzione]</ref>. prodotto in [[provincia di Ancona]] e di
[[provincia di Macerata|Macerata]]
 
== Vitigni con cui è consentito produrlo ==
== Caratteristiche organolettiche ==
*[[Verdicchio]] minimo 85%.
*'''colore''': paglierino
*Altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Marche nella misura massima del 15%
*'''odore''': delicato, caratteristico
*'''sapore''': asciutto, armonico con retrogusto gradevolmente amarognolo
 
== CenniTecniche storicidi produzione ==
Per i nuovi impianti e i reimpianti la densità non può essere inferiore a {{tutto attaccato|2 200}} ceppi/ha. <br/>
In precedenza già vino [[Denominazione di origine controllata|DOC]], è stato inserito fra i vini DOCG nel giugno 2009.<ref>{{Cita news |url=http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ancona/2009/06/14/191300-matelica_jesi_verdicchio_docg.shtml |titolo=Matelica e Jesi, il Verdicchio è DOCG|pubblicazione=[[Il Resto del Carlino]]|giorno=13|mese=06|anno=2009|accesso=15 giugno 2009}}</ref>
È vietato l'allevamento a tendone<br/>
È vietata ogni pratica di forzatura. <br/>
È consentita l'[[Irrigazione#Di soccorso|irrigazione di soccorso]]. <br/>
Richiede un invecchiamento minimo di 18 mesi di cui almeno 6 in bottiglia a decorrere dal 1º dicembre dell'anno di vendemmia. <br/>
Tutte le operazioni di vinificazione, invecchiamento e imbottigliamento, debbono essere effettuate nella zona DOCG. <br/>
 
== Caratteristiche organolettiche ==
*'''colore''': giallo paglierino più o meno intenso;
*'''odore''': delicato, caratteristico;
*'''sapore''': asciutto, armonico con retrogusto gradevolmente amarognolo;
 
== Abbinamenti consigliati ==
{{…}}
Si abbina alla cucina marinara: antipasti di pesce anche crudo, paste/risotti/zuppe di pesce, grigliate miste di pesce, pesce arrosto in particolare pescatrice/rombo/spigola. Accompagna anche le carni bianche in particolare il coniglio.
 
== Produzione ==
{{…}}
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
 
*Ancona (1995/96) 1187,09
== Castelli di Jesi Verdicchio riserva classico ==
*Ancona (1996/97) 830,09
L'uso della menzione "Classico" è riservata al vino ottenuto dalle uve raccolte nella zona originaria più antica.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Verdicchio DOC e DOCG]]
* [[Cucina marchigiana]]
{{Portale|alcolici|Marche}}
 
{{enologia}}
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Ancona]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Verdicchio Bianco]]
 
{{Portale|Agricoltura|alcolici|Marche}}
 
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Ancona]]
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Macerata]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Verdicchio Bianco]]
[[fr:Verdicchio dei Castelli di Jesi classico riserva]]