Cho Oyu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cronologia: Fix typo
m Aggiunto template citazione fonti
Riga 34:
* [[1985]] Prima salita invernale della cresta sud da parte di una spedizione Polacca, ad opera di Maciej Barbeka e Maciej Pawlikowski (via ripetuta tre giorni dopo da [[Andrzej Heinrich]] e [[Jerzy Kukuczka]]). La South Buttress rimane la linea di salita più difficile al Cho Oyu.
* [[1994]] Prima salita solitaria lungo la via Sud Ovest ad opera del giapponese Yasushi Yamanoi.
* [[2009]] L'11 maggio [[Denis Urubko]] apre una nuova via sulla parete sud-est con Boris Dedeshko. La salita viene premiata con il [[Piolet d'Or]] 2010.<ref>[{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=37343 Piolets|titolo=Piolet d'orOr, 2010i suvincitori PlanetMountain]e l'alpinismo del futuro|editore=planetmountain.com|autore=Vinicio Stefanello|data=12-4-2010|accesso=2-1-2012}}</ref>
* [[2009]] Il 24 settembre Marco Galliano è il primo italiano a discendere il Cho Oyu in Snowboard.
* [[2010]] Il 3 ottobre l'alpinista trentino Walter Nones muore durante la salita, ha scalato oltre 6.800 metri. Non si conoscono ancora i particolari sull'incidente di cui è rimasto vittima Nones, che stava tentando una nuova via per scalare il massiccio del Cho Oyu.