Discussione:Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 158:
"Il 23 ottobre 1860 Isernia ospitò per una notte Vittorio Emanuele II di Savoia in viaggio per recarsi a Teano ad incontrare Giuseppe Garibaldi. Il Sovrano prese alloggio nel Palazzo Cimorelli, sito nella via che poi prese il Suo nome, ospite di Vincenzo Cimorelli (*5.4.1796 †9.8.1889) (Raffaele de Cesare: La fine di un regno, Milano 1969, p. 963). L'indomani, alla partenza per Venafro, donava all'ospite la sua tabacchiera d'oro in un cofanetto sul coperchio del quale erano incise le iniziali reali (Francesco Colitto: Imperatori, Re e Regine nel Molise: Vittorio Emanuele II. S. Giorgio Editrice, Campobasso 1978)."
--[[Utente:Raffaele p|Raffaele p]] ([[Discussioni utente:Raffaele p|msg]]) 16:44, 9 lug 2011 (CEST)
 
== [[WP:CITIN|citazione in sezione iniziale]] fuori standard ==
 
sposto dalla voce:
{{quote|A Isernia, che vanta il titolo di prima capitale d'Italia, custode di bellezze naturali ancora intatte e di testimonianze significative di una lunga storia di civiltà; a Isernia, medaglia d'oro al valor civile per le stragi e distruzioni belliche sopportate con eroico contegno; a Isernia, che fedele al suo motto araldico risorge oggi come capoluogo di una provincia ricca di antiche virtù e forte di una gioventù laboriosa e onesta.|[[Carlo Azeglio Ciampi]] in occasione della sua visita alla città, 25 marzo 2002}}
--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:14, 28 apr 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Isernia".