T-cell receptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
== Complesso del TCR ==
 
La regione citoplasmatica del TCR, troppo corta per trasmettere il segnale all'interno, è composta in prevalenza da amminoacidi carichi positivamente, cosa che gli permette di associarsi tramite legami non covalenti ad altre proteine transmembrana come il [[CD3]] (composto dalle catene γ δ ε) e le catene ζ che contengono residui di [[acido aspartico]]. La proteina ζ è identica in tutti i TCR mentre di CD3 esistono due isoforme. Insieme ad altre proteine queste formano il complesso del TCR cheil cui compito è di trasmettere all'interno della cellula il segnale generato dall'interazione tra il TCR e il complesso MHC-peptide. Il complesso del TCR per funzionare deve essere formato da tutti i suoi componenti che vengono assemblati nel reticolo endoplasmatico rugoso dalleda chaperonine e poi trasportati sulla membrana plasmatica del linfocita T.
 
* La '''''proteina CD3''''' è un eterodimero composto dalle catene γε o δε. Tutti e tre i tipi di catene contengono vicino all'N-terminale un dominio Ig-like (sono quindi immunoglobuline), mentre nella regione transmembrana contengono residuo di acido aspartico che controbilanciano le cariche positive dei residui di lisina e arginina sulle regioni transmembrana delle catene α e β del TCR. Il dominio citoplasmatico, lungo da una quarantina ad un'ottantina di amminoacidi contiene una sequenza ITAM (''Immunoreceptor Tyrosine-based Activation Motif''). Il dominio ITAM è formato da due sequenze Tyr-X-X-Leu (X = amminoacido qualsiasi) a cui è interposta una sequenza di 6-8 amminoacidi. Le sequenze ITAM sono importanti per la trasduzione del segnale nel complesso TCR, ma sono presenti anche in molecole che non ne fanno parte.
Riga 27:
* La '''''proteina ζ''''' è un omodimero costituito da una piccola regione extracellulare di una decina di amminoacidi che contiene sempre almeno una cisteina tramite la quale i due monomeri si legano mediante un ponte disolfuro. La regione transmembrana, come CD3, contiene almeno un residuo di acido aspartico. Infine possiede una lunga regione citoplasmatica di oltre centodieci amminoacidi provvista di tre sequenze ITAM.
 
Quando un linfocita T tramite il suo recettore TCR riconosce il complesso MHC-antigene alcune proteine chinasi come Lck, associata a CD4 e CD8, e Fyn, associata a CD3, fosforila i due residui di tirosina all'interno delle loro sequenze ITAM. Le tirosine fosforilate di ζ fungono da siti d'attracco per la proteina ZAP-70, contenente domini SH2, che poi attiva la cascata di trasduzione del segnale a valle.
 
== Co-recettori e co-stimolatori ==