Anglo-arabo sardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Brodo (discussione | contributi)
fix W
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|argomento=Forme di vita/Cavallo|mese=settembre 2006|firma=[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 23:52, 11 set 2006 (CEST)}}}}L'anglo arabo di sardegnasardo (vecchia e'denominazione un cavallo allevatoancora in sardegnauso dama moltissiminon anni,essopiù nascericonosciuta) dall'incrocio di fattrici inglesi e riproduttori importati dalla penisola arabica nella seconda meta' dell'ottocento,miglioratiun concavallo una razza autoctona sarda chiamata cavalli della Giara,piccoli cavallini che si trovano(seppurallevato in pochissimi esemplari) nell'omonima zonasardegna da tempicirca immemori,diun questi cavallini parlava anche il capitano Federico Caprilli inventore della tecnica di monta leggerasecolo,che grande innovazione porto' agli inizi del '900 nei rami sportivi dell'equitazione,esso fu'nasce il primo in sella ad un cavallo di questa razza che a piazza di siena (roma) riuscidall' ad abbattere in una garaincrocio di saltoinglesi adcon ostacoli il muro, per allora inarrivabile dei duecavalli metriarabo-sardo.
Un grosso contributo al miglioramento della razza lo si deve all'istituzione nel 1874 de Regio Deposito Stalloni della Sardegna.
Questi cavalli che prima erano utilizzati dall'esercito per le loro doti di atleticita', resistenza e nevrilita',ora stanno primeggiando in tutti i campi sportivi,grazie ad una accurata selezione fatta dall'"Istituto di incremento ippico" di Ozieri(Oristano).
 
[[Categoria:Cavallo]]