Isisuf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modifiche forma Isisuf |
m modifiche forma Isisuf |
||
Riga 20:
== La sede ==
Dal 1980, la sede principale dell’Istituto è ospitata in un palazzo dei primi anni del Novecento nel centro di Milano. La sede comprende
Riga 57:
==
La biblioteca dell’Istituto, composta da circa 5000 volumi, è divisa in cinque sezioni, quella principale è dedicata al Futurismo e alle Avanguadie del Novecento, le altre ad architettura, poesia d’avanguardia, scultura e critica d’arte.
Isisuf, oltre agli archivi dell’opera Futurista, gestisce gli archivi personali del critico d’arte e poeta visuale '''Carlo Belloli''' e dell’artista brasiliana '''Mary Vieira''', nonché un archivio fotografico contenente migliaia di immagini della scena artistica italiana degli anni ’60 e ‘70.<br />
== Gli archivi ==
La collezione dell’Istituto comprende opere che spaziano dal Futurismo a tutti i maggiori protagonisti dell’arte del Novecento con particolare attenzione a movimenti come '''[[Costruttivismo]], Arte Concreta, Arte Progammata, Arte Cinetica e Optical'''.
Tra gli artisti presenti nella collezione ricordiamo: '''[[Filippo Tommaso Marinetti]], [[Giacomo Balla]], [[Umberto Boccioni]], Sonia e [[Robert Delaunay]]''', [[Fortunato Depero|'''Fortunato Depero''']], '''Nicolaj Diulgeroff, Pavel Mansurov, [[Mario Radice]], [[Atanasio Soldati]], [[Victor Vasarely]], Georges Vantongerloo.'''
Una sezione dedicata all’architettura e al design del novecento comprende opere, disegni e oggetti di '''[[Alvar Aalto]]''', '''Bauhaus Archive, Osvaldo Borsani, Joe Colombo, Hans Gugelot''', '''Wilhelm Kienzle''', '''[[Enzo Mari]]''', '''[[Carlo Mollino]]''', '''[[Bruno Munari]]''', '''[[Oscar Niemeyer]]''', '''[[Marcello Nizzoli]]''', '''[[Isamu Noguchi]]''', '''[[Alberto Sartoris]]''', '''[[Ettore Sottsass]]''', '''[[Marco Zanuso]]'''. Isisuf cura e gestisce inoltre le collezioni private di '''Carlo Belloli''', '''Mary Vieira''' e fondi di collezionisti esterni.<br />
| |||