Propithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
Riga 2:
|
| nome = Sifaka
| immagine = [[ImmagineFile:Sifaka.jpg|220px]]
| didascalia = ''[[Propithecus diadema]]''
| regno = [[Animalia]]
Riga 14:
| superfamiglia = [[Lemuroidea]]
| famiglia = [[Indriidae]]
| genere = '''Propithecus'''<br><small>[[Edward Turner Bennett|Bennett]], [[1832]]</small>
| sinonimi?=k
| sinonimi= ''Macromerus''<br /><small>A. Smith</small>
| suddivisione = [[Specie]]
| suddivisione_testo =
Riga 34:
 
==Descrizione==
I sifaka sono lemuri di media taglia che raggiungono una lunghezza di 45-55 45–55&nbsp;cm ed un peso di 4-6 4–6&nbsp;kg. La loro coda è lunga tanto quanto il corpo, il che li differenzia dal genere ''[[Indri]]'', che ha coda insignificante. Hanno una lunga pelliccia setosa, con colorazione che varia, nelle differenti specie, dal bianco-giallastro al marrone scuro. La faccia, rotondeggiante e glabra, è sempre nera.
[[ImmagineFile:Genus Propithecus Feet.jpg|thumb|center|480px|Fisionomia delle zampe posteriori di sifaka, a denotare l'alta specializzazione arboricola di questi animali.]]
 
==Biologia==
[[ImmagineFile:Isalo_sifakasIsalo sifakas.jpg|left|thumb|150px|<small>Sifaka sugli alberi del<br />[[Parco Nazionale dell'Isalo]]</small>]]
[[ImmagineFile:Sifaka dancing.jpg|left|thumb|150px|<small>Sifaka che "danza"<br />[[Riserva naturale di Berenty]]</small>]]
I sifaka sono animali diurni e arboricoli. Sono abili arrampicatori e potenti saltatori, capaci di compiere balzi di oltre 10 m da un albero all'altro. Sono noti soprattutto per la curiosa andatura laterale che adottano per spostarsi al suolo, una sorta di danza compiuta saltellando sugli arti inferiori, con gli arti superiori sollevati a mo' di bilancieri. Quando non sono alla ricerca di cibo amano trascorrere il tempo appollaiati sui rami a prendere il sole.
 
Riga 61:
'''Gruppo ''Propithecus verreauxi''''':
*''[[Propithecus coquereli]]'' <small>A. Grandidier, 1867</small> - sifaka di Coquerel ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. verreauxi coquereli'')
*''[[Propithecus deckenii]]''
** ''P. deckenii deckenii'' ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. verreauxi deckenii'')
**''[[Propithecus deckenii coronatus|P. deckenii coronatus]]'' ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. coronatus'', ''P. verreauxi coronatus'')
Riga 67:
 
<gallery perrow=4>
ImageFile:Pd_candidus_AGrandidier.jpg|[[Propithecus candidus|''P. candidus'']]
ImageFile:Pdiadema AGrandidier.jpg|[[Propithecus diadema|''P. diadema'']]
ImageFile:P edwardsi AGrandidier.jpg|[[Propithecus edwardsi|''P. edwardsi'']]
ImageFile:Propithecus perrieri 001.jpg|[[Propithecus perrieri|''P. perrieri'']]
ImageFile:Propithecus tattersalli 001.jpg|[[Propithecus tattersalli|''P. tattersalli'']]
ImageFile:Pcoquereli AGrandidier.jpg|[[Propithecus coquereli|''P. coquereli'']]
File:Van der Decken's Sifaka in Namoroka.jpg|''[[Propithecus deckenii|P. deckenii]]''
ImageFile:P_verreauxi_Grandidier.jpg|[[Propithecus verreauxi|''P. verreauxi'']]
</gallery>
 
==Conservazione==
La totalità delle specie di questo genere sono, a vario livello, in pericolo di [[estinzione]].
 
 
==Bibliografia==