Discussione:Papa Pio XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
:Su 10 siti scelti quasi a caso che ti ho indicato, tu ti sei concentrato su uno solo, e ti concedo non possa essere super partes: ma gli altri 9 sono così inattendibili? Cronologia.it è fazioso? La cosa più ovvia che hai ignorato è la [http://en.wikipedia.org/wiki/Pope_Pius_XII wikipedia inglese], che riporta esattamente la frase della Meir che ho inserito io: non aggiungo quelle di [[Pinchas Lapide]] e quella di [[Moshe Sharett]], pur essendo non neutrale per partito preso. Salutoni --[[Utente:Apologeta|Apologeta]] 15:37, 12 set 2006 (CEST)
Ripeto: ringrazio Apologeta dei suoi parziali chiarimenti (la richiesta di citazioni che ho inserito è molto più nutrita). Ho letto
ANCHE la seconda fonte pare che sia un sito di un certo Armando Gargiulo s.j. (chi sarà costui?)
La bibliografia citata è
1. Regno-documenti, 1 aprile 1998, pp. 201.204. La Nota è a p. 204.
2. Dall’articolo del '''gesuita Gumpel''', apparso sul settimanale cattolico inglese The Tablet del 13 febbraio 1999.
3. Queste citazioni in corsivo sono prese da alcuni '''testi autobiografici''' scritti nei primi mesi del 1945, durante l’ospitalità alla Gregoriana. Furono pubblicati come Appendice al volume Christus, Ed.Ave, Roma 1945.
4. G.Angelozzi Gariboldi, Pio XII, Hitler e Mussolini. Il Vaticano fra le dittature, Mursia, Milano 1988, p.152. La citazione è presa dall'interessante volume di G.Centore, Il canto di Gabila - Lettura poetica dell'Ebraismo, Napoli, Ed.Scientifiche Italiane 1994, p. 28.
5. Cf. Avvenire, 7 ottobre 1998. Le parole riportate tra virgolette riferiscono la testimonianza di '''Sr.Pascalina Lenhert''', molto nota per essere stata per anni al servizio di Pio XII.
Allora a parte l'ineffabile beatificatore di turno (il '''gesuita Gumpel'', purtroppo pare che i rincalzi siano piuttosto scarsi) ora abbiamo anche la '''Sr.Pascalina Lenhert'''intimissima del Papa. Dal sito l'unica notizia è che "Stando così le cose, e in adesione a diverse richieste anche da parte cattolica (per es., il Cardinale americano O'Connor) la Santa Sede ha costituito una Commissione mista, formata da tre cattolici (Eva Fleischner, il gesuita Gerald Fogarty, Don John Morley) e tre ebrei (Michael Marrus, Bernard Suchecky, Robert Wistrich), evidentemente tutti studiosi di chiara fama".<br>
Solo che in attesa di questi benedetti chiarimenti (o in anticipazione, dato che qualcuno è dotato delle preveggenza dello spirito santo) il Nunzio Apostolico in Israele, in una dichiarazione alla televisione di Stato, ha detto che la Chiesa ufficiale non ritiene di dover chiedere scusa per il silenzio di Pio XII. --[[Utente:Calgaco|Calgaco]] 16:00, 12 set 2006 (CEST)
|