Lingua ebraica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
 
==Sostantivi==
Come nelle lingue neolatine moderne, vi è una declinazione del nome solo per il numero ed il genere. Nel caso più comune, il nome maschile assume una ה (h finalemuta) finale al femminile singolare, e la desinenza ים– (-im) al maschile plurale, ות– (-ot) al femminile plurale. Ma ci sono moltissimi termini maschili con desinenza plurale femminile, i cui eventuali aggettivi vanno messi al plurale in -im (ner=candela, nerot=candele, ner lavan=candela bianca, nerot levannim=candele bianche); un'altra parte di termini femminili invece ha desinenza maschile in -ot, pur rimanendo femminili (yonah=colomba, yonim= colombe, yonah levannah=colomba bianca, yonim levannot=colombe bianche). Oltre a singolare e plurale, numerosi vocaboli ammettono una forma duale, sempre scritta ים– ma letta -aim. La grandissima maggioranza dei termini duali sono oggetti composti da due parti uguali (ShNaimofannaim-bicicletta, duemisparaim-forbici, mishqafaim-occhiali) e quasi tutte le parti del corpo umano e animale (SFaTaimbirkaim-ginocchia, shinnaim-denti, oznaim-orecchie, sfataim-labbra, yadaim-mani, 'eynaim-occhi, qarsullaim-caviglie, leẖayaim-guance, ẖanikhaim-gengive ma: battey seẖi-ascelle).
 
--[[Utente:Papouchado|Papouchado]] 16:02, 12 set 2006 (CEST)
[[Categoria:Ebraismo]]
[[Categoria:Lingue|Ebraico]]