Discussione:Papa Pio XII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Calgaco (discussione | contributi)
Riga 150:
Allora a parte l'ineffabile beatificatore di turno (il '''gesuita Gumpel'', purtroppo pare che i rincalzi siano piuttosto scarsi) ora abbiamo anche la '''Sr.Pascalina Lenhert'''intimissima del Papa. Dal sito l'unica notizia è che "Stando così le cose, e in adesione a diverse richieste anche da parte cattolica (per es., il Cardinale americano O'Connor) la Santa Sede ha costituito una Commissione mista, formata da tre cattolici (Eva Fleischner, il gesuita Gerald Fogarty, Don John Morley) e tre ebrei (Michael Marrus, Bernard Suchecky, Robert Wistrich), evidentemente tutti studiosi di chiara fama".<br>
Solo che in attesa di questi benedetti chiarimenti (o in anticipazione, dato che qualcuno è dotato delle preveggenza dello spirito santo) il Nunzio Apostolico in Israele, in una dichiarazione alla televisione di Stato, ha detto che la Chiesa ufficiale non ritiene di dover chiedere scusa per il silenzio di Pio XII. --[[Utente:Calgaco|Calgaco]] 16:00, 12 set 2006 (CEST)
:Non ti seguo più, ma non è un problema. Quello che dovevo dire, l'ho detto. La wikipedia inglese testimonia. Saluti ad atei, agnostici e credenti. --[[Utente:Apologeta|Apologeta]] 16:06, 12 set 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Papa Pio XII".