LGA 775: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 14:
Il '''Socket 775''' (chiamato anche '''Socket T''' o '''LGA 775''') è il [[Socket (elettronica)|socket]] introdotto da [[Intel]] con le [[CPU]] [[Pentium 4]] basate sul [[core (Hardware)|core]] [[Prescott]] di seconda generazione e poi utilizzato anche per tutte le successive CPU basate sull'architettura [[NetBurst]] del Pentium 4; nello specifico esse sono la seconda serie dei [[processore|processori]] [[Celeron D]], i [[Pentium 4 EE|Pentium 4 Extreme Edition]], i [[Pentium D]] e i [[Pentium EE|Pentium Extreme Edition]]. Successivamente, con il passaggio da parte di Intel dall'architettura NetBurst alla nuova [[Intel Core Microarchitecture]], il socket venne utilizzato anche per i processori [[Core 2 Duo]], [[Core 2 Quad]], [[Core 2 Extreme]], [[Pentium Dual Core]], [[Celeron (serie xxx)]] e [[Celeron Dual Core]].
 
Il Socket 775 venne progettato come successore del [[Socket 478]], utilizzato per i Pentium 4 [[Northwood (hardware)|Northwood]] e la prima serie dei Prescott, in quanto quest'ultimo era diventato inadeguato per garantire la stabilità del segnale necessario per gli ultimi Pentium 4 molto esigenti in termini di potenza richiesta.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 46:
 
[[Categoria:Socket]]
 
[[ar:مقبس تي]]
[[ca:Socket 775]]
[[cs:Socket 775]]
[[de:Sockel 775]]
[[el:Socket T]]
[[en:LGA 775]]
[[es:LGA 775]]
[[et:LGA 775]]
[[fi:Socket 775]]
[[fr:LGA775]]
[[hu:Socket T]]
[[ja:LGA775]]
[[ko:LGA 775]]
[[nl:LGA775]]
[[pl:Socket T]]
[[pt:Soquete T]]
[[ru:Socket T]]
[[sv:LGA 775]]
[[tr:LGA775]]
[[ur:Socket T]]
[[zh:LGA 775]]