Lilith (Bonelli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Numero 7, riorganizzate ___location in tabella
Riga 134:
Nel quarto troviamo un articolo del settimanale americano ''Harper's Weekly'' in cui si narra dell'interruzione del [[massacro di Lawrence]] ad opera di una sconosciuta<ref>{{cita web|http://www.sergiobonellieditore.it/news/comics_giu010/ucronia_4.htm |La morte di Quantrill |15 giugno 2011 |editore = Sergio Bonelli Editore}}</ref>. Nella storia [[Jesse James]], giovane aspirante guerrigliero invaghito di Lilith, muore cercando di salvarla da un cardo.
 
Nel numero 5 troviamo un reperto in una chiesa norvegese: è la mappa che Lilith ha inciso sul ponte della nave vichinga su cui viaggiava<ref>{{cita web |http://sergiobonellieditore.it/news/comics_nov010/ucronia_5.htm |La mappa di Leifur |15 giugno 2011 |editore=Sergio Bonelli Editore}}</ref>. I cambiamenti provocati dalle azioni di Lilith in questo episodio hanno lasciato reperti archeologici in Nord America, come la ''Stele di Leifur''<ref>{{cita web |http://www.sergiobonellieditore.it/news/comics_mar012/ucronia_6.htm|Vinland |30 aprile 2012 |editore = Sergio Bonelli Editore}}</ref>
 
Queste vicende vengono narrate nella ''Saga dei groenlandesi'' che un personaggio del numero 6 mostra a Lilith. In quell'albo, Lilith assume le sembianze di [[Sun Wukong]], e alle sue gesta viene dedicata una statua presente davanti al cancello di Zhongshan, a [[Nanchino]]. <!-- Ref da mettere appena disponibile, analogamente a quelle sopra -->