Assassin's Creed: Brotherhood: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Trama |
|||
Riga 58:
Ezio fa così intrusione nella dimora, dove apprende da Lucrezia Borgia, ormai sotto shock, l'ubicazione del Frutto dell'Eden (il [[Cortile del Belvedere]]) e, dopo averla presa, la usa per neutralizzare le ultime forze di Cesare Borgia. Dopo un'ultima battaglia tra gli Assassini e gli ultimi soldati fedeli a Cesare, quest'ultimo viene arrestato da [[Fabio Orsini]] con le accuse di omicidio e di incesto. Ezio, consultando la Mela, va a [[Viana]], dove ha la meglio su Cesare e lo getta dalla muraglia, lasciando che sia il fato a decretare la sua sorte. Tornato a Roma, nasconde la Mela dell'Eden all'interno di un Tempio sotto [[Santa Maria in Aracoeli]], accessibile da una galleria segreta sotto al [[Colosseo]]: il Tempio di Giunone. Ha poi continuato il suo incarico come Gran Maestro dell'Ordine degli Assassini a Roma.
[[File:Ezio Auditore.png|left|thumb|250px|Ezio Auditore nel trailer del gioco]]
Desmond e gli altri assassini conoscono finalmente il nascondiglio della Mela dell'Eden, e partono per Roma. Il primo, quindi, entra nella galleria sotto al Colosseo, uscendone fuori a Santa Maria in Aracoeli, dove si ricongiunge con i compagni. Attivato una specie di ascensore nascosto nel pavimento, la squadra entra nel Tempio di Giunone, dove trovano la Mela. Tuttavia, appena Desmond la tocca, la dea Giunone prende il controllo del suo corpo. Desmond non riesce a reagire ed è costretto a pugnalare con la lama celata Lucy, che cade a terra in un bagno di sangue,
=== Ricordi di Cristina ===
|