Altaïr Ibn-La'Ahad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.41.109.175; ritorno alla versione di Ziogaggo |
|||
Riga 138:
{{w|giochi di ruolo|novembre 2011}}
Altaïr ha a disposizione un ristretto arsenale di armi da taglio, che però può utilizzare in maniera varia creando un repertorio di mosse non indifferente.
*Lama nascosta: l'arma fondamentale per i membri di alto rango della setta. Consiste in una lama posta sul braccio sinistro, attivabile tramite un movimento del mignolo su cui è posto un anello con un filo resistente o una catenella che tirandola estrae la lama a cui una molla tende a tirare a sè la lama quindi quando Altaïr molla la presa la lama si cela. Per un uso più comodo della lama, Altaïr ha sacrificato il suo anulare recidendolo all'altezza della prima falange: in questo modo, a pugno chiuso la lama scivola nel vuoto tra il medio ed il mignolo, consentendo un'applicazione di forza maggiore rispetto a quella ottenibile con il palmo aperto. È inoltre utilizzabile negli scontri diretti come contrattacco, nel qual caso si rivela l'arma più letale ma anche più difficile da utilizzare (rispetto alle spade richiede un tempismo maggiore). In Assassin's Creed 2, il discendente di Altair, Ezio Auditore, avrà due lame nascoste (una per mano), che a differenza di Altair userà a mano aperta, non avendo reciso alcun
*Spada lunga: la prima arma riguadagnata dopo la degradazione. Indispensabile per combattere qualora si venisse scoperti dalla vittima, verrà sostituita due volte durante il gioco con controparti più robuste, leggere e veloci.
*Spada corta: la spada corta è un'ottima risorsa se si è circondati da nemici deboli, in quanto consente rapidi contrattacchi acrobatici (cosa non possibile con una pesante spada lunga). Se disponibili, Altaïr tenderà ad utilizzare i pugnali da lancio al posto della spada corta se il nemico è sufficientemente lontano da lui.
|