Generalissimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link comandante (grado militare)|
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori
Riga 1:
'''Generalissimo''' (o anche "Generale dei generali") è un antico termine con il quale si indica una [[grado militare]] di [[Comando supremo]], cioè superiore a tutti gli altri [[comandante (grado militare)|comandanti]], nell'ambito di uno stato o di una gran parte di esso. Era un grado dell'[[esercito bizantino]] che nel [[X secolo]] fu chiamato {{chiarire|domestikos delle [[Schola (unità romana)|Scholai]]}}.
Comune nell'[[Impero Bizantino]], ov'era il terzo uomo più importante dell'impero e comandava tutto l'[[esercito bizantino|esercito]], il grado venne anche attribuito nel [[Sacro Romano Impero]], nell'[[Impero svedese|impero svedese]], in [[Impero russo|quello russo]] ed in altri [[stati europei]] ed extraeuropei.
 
== Impero bizantino==
 
Inizialmente unica, in seguito la carica di Generalissimo venne attribuita a due soggetti, ossia il Generalissimo d'Occidente, che comandava tutte le forze armate da [[Costantinopoli]] fino all'estremo [[ovest]] dell'Impero bizantino, ed il Generalissimo d'Oriente, che comandava dalla capitale fino all'estremo [[est]] dell'Impero.
Riga 24:
#[[Giovanni Ducas]]
 
== Imperi europei ed extraeuropei==
Un caso classico è quello del [[Albrecht von Wallenstein| Wallenstein]], che nelle istruzioni imperiali del [[27 giugno]] [[1625]] veniva così definito: «Generale su tutti i generali del Sacro Romano Impero» ricevendo l'unico grado e titolo militare di questo livello dell'Impero [[asburgo|asburgico]] come titolare di un comando superiore ed assoluto dell'esercito imperiale,<ref>{{de}} Hellmut Diwald: ''Wallenstein'', Goldmann Sachbuch, München/Esslingen 1981, S. 286&nbsp;f.</ref> nella comune parlata cioè, un Generalissimo. Nella [[monarchia asburgica]] il generalissimo aveva il potere di comando di un [[tenente generale]] (che nel [[XVIII secolo]] era il grado più alto per un generale) e quando veniva nominato un generalissimo il titolo di tenente generale rimaneva non attribuito, ma in altre realtà, a differenza dal [[Consiglio di guerra di Corte]] di Vienna, il titolo venne diversamente interpretato.