Comparativismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
Opposizioni al comparativismo si hanno invece in Germania con gli storici [[Ludwig Häusser]], [[Johann Gustav Droysen]] e, nel campo della etnologia, [[Franz Boas]] che critica la tendenza a generalizzare degli evoluzionisti opponendovi uno studo analitico che renda conto dell'origine e dello sviluppo delle singole culture.
 
Nel [[XX secolo]] se da una parte cresce l'opposizione al comparativismo contrastato dallo ''[[Benedetto Croce|storicismo assoluto]]'' di matrice [[Benedetto Croce|crociana]] per altro verso il metodo viene affinato dalla storiografia anglosassone che continua a servirsene. Ispirata tutt'oggi al comparativismo sono l'antropologia americana, sulla linea della scuola neoevoluzionista, e la storia delle religioni che, interessate alla fenomenologia religiosa, sono lontane dalle problematiche storiografiche. Un'eccezione a questa impostazione è la scuola romana di [[Raffaele Pettazzoni]] che lavora in ambito storico. <ref>R. Pettazzoni, ''Il metodo comparativo'' in ''Numen'' n. 6, 1959, pp. 1-14</ref>
 
==Note==