Titanoides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Vjncenzo (discussione | contributi)
+tassobox
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Titanoides
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Cimolesta]]
|sottordine=[[Pantodonta]] †<br/><small>[[Cope]], 1873</small>
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''titanoide''' (''Titanoides primaev''us) è un grosso [[mammifero]] preistorico vissuto nel [[Paleocene]] superiore negli [[Stati Uniti]].
 
== Artigli potentissimi==
Simile a un [[orso]] per forma e dimensioni, questo grande animale era in realtà un rappresentante specializzato dei [[pantodonti]], arcaici erbivori che si svilupparono all'inizio del [[Cenozoico]]. Il titanoide, in particolare, era caratterizzato da un [[corpo]] decisamente voluminoso che raggiungeva i 2,5 metri e un quintale e mezzo di peso. Il [[cranio]] era eccezionalmente grosso, anche se la [[scatola cranica]] era piccola, ed era fornito di quattro lunghi canini, forse usati per difesa o per strappare radici. Le zampe erano eccezionalmente robuste, in particolare quelle anteriori, ed erano fornite di cinque dita artigliate e forti. Il titanoideche potrebbevenivano averleprobabilmente utilizzate per scavare alla ricerca di radici, o forse per spezzare piante dure. E'È improbabile che questi artigli venissero utilizzati per difesa, dal momento che ''Titanoides'' era di gran lunga più grande dei predatori della sua epoca.
 
[[Categoria:Mammiferi preistorici]]