Direct-Shift Gearbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Pava (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Torna a|Trasmissione a doppia frizione}}
[[Immagine:VW DSG transmission DTMB.jpg|thumb|right|250px|Vista in sezione del cambio DSG]]
Il '''DSG''' ([[acronimo]] di '''Direct-Shift Gearbox''', in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Direkt-schalt getriebe''') è un [[cambio (meccanica)|cambioa doppia frizione]] automatico a controllo elettronico, utilizzabile in modalità automatica o semiautomatica, sviluppato dadall'azienda statuinitense BorgWarner.
 
==Descrizione==
Riga 19 ⟶ 18:
 
==Uso==
È stato e adottato inizialmente sulle [[autovettura|automobili]] del gruppo [[Volkswagen]], debuttando sull'AudiVolkswagen TTGolf MK1R32 del 2003, ed ora è in rapida diffusione su modelli di altre case automobilistiche (sempre del gruppo Volkswagen), fra le quali [[Škoda |Škoda]], [[Audi]], [[Seat]] e [[Porsche]]. È ora presente anche su auto del gruppo Fiat (in particolare del brand Alfa Romeo), denominato come TCT (Twin Clutch Transmission).
 
Attualmente è disponibile per motorizzazioni montate in posizione anteriore trasversale a due o [[trazione integrale|quattro ruote motrici]]. La [[Bugatti Veyron]] è l'unica eccezione, in quanto il suo cambio è stato sviluppato da Ricardo.