Colore dei cibi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Altri gruppi chimici che forniscono colorazione sono i tripli doppi legami nell'anello del [[benzene]] (che generano nubi elettroniche al di sopra dei legami, riflettenti la luce con modalità particolari), presente in molti composti naturali e non.
 
Composti come lo zucchero ([[saccarosio]]) hanno un aspetto cristallino, con un colore tendente al bianco per via della totale riflessione e rifrazione della luce che subiscono. In piante come le barbabietole, le molecole di glucosio sono impacchettate in modo più ordinato e compatto, dando luogo al caratteristico colore porpora. Un colore simile (marron-porpora) si ha nel [[fegato]], con cellule ricche di [[glicogeno]] (macromolecola fatta di lunghe catene di glucosio unite con particolari legami).
 
== Coloranti naturali alimentari ==