Val d'Assa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|image_text =
|nazione = {{ITA}}
|regione =
|
|regione2 = Trentino
|comuni = [[Asiago]], [[Roana]], [[Rotzo]], [[Valdastico]] ▼
|regione2_spec = {{IT-TN}}
▲|comuni = [[Asiago]], [[Roana]], [[Rotzo]], [[Valdastico]], [[Levico Terme]]
|fiume =
|superficie =
Riga 15 ⟶ 17:
}}
La '''Val d'Assa''' ([[lingua cimbra|cimbro]]: ''Asstaal'') è una [[valle]] dell'[[Altopiano dei Sette Comuni]],
==Geografia==
Orograficamente la valle si apre in corrispondenza
==Geologia==
Riga 32 ⟶ 34:
La zona ospitata anche una importante popolazione di uccelli, rappresentata principalmente da specie forestali come il il [[Picchio nero]], il [[Picchio rosso maggiore]], il [[Picchio cenerino]], la [[Civetta capogrosso]], la [[Civetta nana]], l'[[Astore]], lo [[Sparviere]] e il [[Gallo cedrone]], oltre a numerose specie di passeriformi.
Relativamente agli anfibi l'area posta a nord è di grande interesse dato che racchiude l'areale distributivo storico della Salamandra di Aurora (''Salamandra atra aurorae''), taxon considerato come sottospecie della Salamandra alpina ([[Salamandra atra]]) e descritto in questa zona solo nel 1982. L'area è poi frequentata anche da altri anfibi quali il [[Tritone alpestre]], il [[Rospo comune]] e la [[Rana montana]].
Tra i rettili si segnala la presenza della [[Lucertola vivipara]], dell'[[Orbettino]] e del [[Marasso]].
|