==Discussione==
:: Avendo scritto diverse pagine di farmacie e avendo a suo tempo suggerito uno schema di voce per i farmaci, vorrei capire bene cosa tutti noi intendiamo per rischio di POV. Il nome commerciale va citato, se si quale e quanti? l'azienda e gli eventuali dati di MKTG se noti e pertinenti ecc.?
::Inoltre vorrei suggerire uno standard da condividere di incipit minimo tipo: Il '''XX''' o '''xx''', è un farmaco (classe farmacologica, pe. es. oppioide, antiepilettico, antibiotico) di uso (pediatrico, o geriatrico o ginecologico), dal meccanismo (agonista, o antagonista del.. o quel che è), usato nel trattamento della (indicazione principe la ref. potrebbe essere, se reperibile, il foglio illustrativo).
::Chimicamente è un zz che ha la capacità di ...>; questa attività ... (breve descrizione del meccanismo d'azione 1-2 righe max).
::La terapia con XX riduce o determina ... (risultato clinico desiderato o ottenibile).
::Questa sostanza è stata studiata sin dal ... ed stata brevettata dai Laboratori yy]; essa è commercializzata in ( indicare se noti i paesi in commercio per grandi linee) da parte di quale azienda/e con il nome/i: vattela a pesca, in Italia è in commercio dal ... con il nome pinco palla.
::Uno schema di questo tipo se condiviso uniformerebbe le informazioni tipo di tutti i farmaci e renderebbe anche più semplice la stesura della voce o correzione della stessa. Per il lavoro sporco ricordo che si era iniziato a correggere le mlote imprecisioni sulle voci fatte da [http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Medicina/Lavoro_sporco/Lista_1 Anjamax], poi ci siamo persi, ma quella nei fatti è già una scaletta di massima che si può seguire. --[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 20:17, 14 gen 2012 (CET)
:#Fondamentale è costruire la voce sulla '''molecola'''. In questo senso deve essere privilegiata, dopo compilazione adeguata del template, la trattazione delle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche.
:#Altrettanto fondamentale è la '''sintesi''' che, come più spesso detto in sede di tavolino ippocratico, deve fungere da cappello iniziale. In questo senso concordo con i modelli proposti da mari e con quelli proposti da oppidum.
:#I nomi commerciali vanno citati. Non so dire quanti, ma almeno gli ''storici'' (es: valium per il diazepam, cumadin per il warfarin, rocefin per il ceftriaxone etc...).
:#Azienda e gli eventuali dati di MKTG se noti e pertinenti devono essere citati, magari in fondo, dopo la discussione dei parametri farmacologici e degli effetti avversi. --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 20:35, 14 gen 2012 (CET)
|