Progetto:Medicina/Modello farmaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 51:
:#I nomi commerciali vanno citati. Non so dire quanti, ma almeno gli ''storici'' (es: valium per il diazepam, cumadin per il warfarin, rocefin per il ceftriaxone etc...).
:#Azienda e gli eventuali dati di MKTG se noti e pertinenti devono essere citati, magari in fondo, dopo la discussione dei parametri farmacologici e degli effetti avversi. --<strong>[[Utente:Ceccomaster|Cecco]]</strong><sup>[[Discussioni utente:Ceccomaster|...dica 33!]]</sup> 20:35, 14 gen 2012 (CET)
::Direi metTiamo dei punti fermi:
::# per me è ok.
::#si potrebbe studiare un incipit minimo ed uno massimo. Infatti, non tutte le voci hanno lo stesso potenziale di informazioni da esprimere.
::#OK, ma attenzione ai nomi storici italiani che talvolta sono diversi dall'inglese. Se poi è un farmaco giovane io sono dell'idea di citarli tutti i nomi commerciali (se non superano i 3-4).
::: Il nome commerciale che standard si deve usare: corsivo o che? il R di registrato e il TM di trade marketing va indicato o no?
:: i dati di MKTG se pertinenti li metterei nella sezione cenni storici in una sottosezione da intitolare <nowiki>===Aspetti commerciali===</nowiki> o vattela a pesca (suggerite).--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 20:50, 14 gen 2012 (CET)
|