Pesca con l'arco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) +Wikificare +senza fonti |
Gac (discussione | contributi) fix |
||
Riga 1:
{{F|argomento=pesca sportiva|data=gennaio 2012}}
{{W|pesca sportiva|gennaio 2012}} La pesca effettuata utilizzando arco e frecce è molto praticata in America
In Italia la pesca con l'arco è equiparata alla fiocina, quindi è vietata nelle acque demaniali interne, mentre è consentita nei laghetti di pesca sportiva laddove il gestore la autorizzi. In mare, essendo equiparata alla fiocina, parrebbe essere praticabile; in realtà in virtù delle possibilità interpretative della legge, che non prevede la norma specifica, sarebbe sempre opportuno confrontarsi con le autorità prima di praticare. In ogni caso è opportuno ricordare che per la legislazione l'arco non è un'arma bensì un attrezzo sportivo.
Si tratta di una pratica difficile e che generalmente offre risultati molto inferiori rispetto a chi pesca in modo tradizionale; si richiede infatti una notevole destrezza con l'attrezzatura, superando anche la difficoltà creata alla
La sola Federazione di riferimento in Italia è la FIARC (Federazione Italiana Arcieri tiro di Campagna [http://www.fiarc.it www.fiarc.it]).▼
Potenzialmente qualunque arco di adeguato libraggio (indicativamente non meno di 50 libbre) può essere utilizzato, sia tradizionale (in legno e fibra) sia [http://it.wikipedia.org/wiki/Arco_compound compound] (con sistema di carrucole). Dovrà essere attrezzato con un sistema di recupero della freccia (mulinello). La freccia sarà particolarmente pesante rispetto a quelle per il tiro tradizionale, per poter mantenere energia anche passando nell'acqua, e sarà dotata di punta con ardiglione (per non perdere il pesce in caso di tiro non passante) e di sagola fissata all'estremità opposta (dalla parte della cocca) per consentire il recupero di freccia e pescato.▼
▲La sola
▲Potenzialmente qualunque arco di
|