Parto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
*[[Abortivo]]: prima della 22ª settimana (in passato il termine era 25 settimane + 5 giorni), momento in cui giunge a compimento la formazione della rètina (che è sostanza cerebrale), necessaria affinché lo stimolo luminoso attivi il cervello.
*[[Parto pretermine]]: prima dell'inizio della 37ª settimana;
*A termine: tra l'inizio della 37
*Post-termine: dall'inizio della 42ª settimana.
In relazione alla gravidanza post-termine, nella pratica clinica, se le contrazioni non iniziano spontaneamente, l'induzione del parto viene proposta in genere già a partire da 41 settimane + 1 giorno. Questo perché numerosi studi hanno evidenziato un aumento della mortalità e morbilità neonatale dopo le 41 settimane.
Riga 67:
=== Controllo del dolore con strategie non mediche ===
Il corpo umano possiede dei sistemi per controllare il dolore del travaglio e del parto attraverso la secrezione di beta-endorfine. Come [[oppiaceo]] naturale, prodotto dal cervello, la [[beta-endorfina]] ha proprietà simili alla [[pethidine]], alla morfina, ed all'[[eroina]], ed è stato dimostrato che agiscono sugli stessi recettori del cervello.
Per alleviare le sensazioni dolorose del travaglio e del parto è possibile ricevere aiuto da una qualche preparazione psicologica, educazione, massaggio, ipnosi, terapia idrica in una vasca o doccia. Ad alcune donne piace avere qualcuno che le fornisca sostegno durante il travaglio e il [[secondamento]]: spesso componenti di sesso femminile della famiglia come la madre, la sorella, una cara amica, il padre del bambino, un partner oppure un professionista addestrato ([[doula]], [[levatrice]], [[ostetrica]]). Alcune donne, avendone la possibilità, preferiscono partorire inginocchiate oppure sedute per poter spingere più efficacemente durante la seconda fase del parto, in modo che la gravità fornisca il suo aiuto favorendo la discesa del bambino attraverso il canale del parto.
Riga 74:
[[File:Nascita_Gaia_Hawa.JPG|thumb|Parto in acqua]]
{{vedi anche|Parto nell'acqua}}
È in continuo aumento il numero di donne che effettuano il [[parto in acqua]], che viene scelto come opzione per avere sollievo durante il travaglio e la nascita. Molte ricerche hanno dimostrato che il parto in acqua non soltanto è sicuro per la madre ed il bambino, ma in molti casi vi è una riduzione nella necessità di ulteriore analgesia ed un maggiore tasso di nascita di bambini "senza danni"
<!-- Attualmente molti ospedali e centri ostetrici (negli USA?) offrono alle donne la possibilità di partorire in acqua, sia grazie a delle 'vasche da parto' costruite allo scopo, che con grandi vasche mediche, ed hanno instaurato protocolli per rendere sicuro ed efficace il loro utilizzo. -->
| |||