Assistente virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
sistemo
Riga 2:
Negli ultimi tempi il termine '''assistente virtuale''' viene spesso utilizzato per indicare [[Elaborazione del linguaggio naturale|programmi che interpretano il linguaggio naturale]] ''(Natural Language Processing)'' e, se opportunamente addestrati, possono dialogare con degli interlocutori umani allo scopo di fornire informazioni o compiere determinate operazioni.
L'assistente virtuale può essere usata in vari ambiti, nei casi più frequenti oggi viene integrata all'interno di siti Internet per facilitare la navigazione degli utenti.
 
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Elaborazione del linguaggio naturale]]
 
Il termine Assistente Virtuale o VA (dall'inglese Virtual Assistant) si riferisce anche a una persona che svolge le mansioni di una segretaria o assistente in forma remota, da casa o da un ufficio, ma che non è presente fisicamente nell'ufficio della persona a cui presta tali servizi.
È una forma innovativa di lavoro, nata negli USA negli anni '90 e che si sta imponendo soprattutto in quei contesti in cui sia necessario ridurre i costi e quindi non avere una segretaria inquadrata come dipendente fissa, ma poter allo stesso tempo usufruire di servizi segretariali on demand, pagando solo per i servizi realmente forniti.
 
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Elaborazione del linguaggio naturale]]