Enrico d'Elbeuf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB  | 
				m fix bio  | 
				||
Riga 42: 
 |Nome = Enrico di Lorena  
 |Cognome =  
 |Sesso = M 
 |LuogoNascita = Parigi 
 |GiornoMeseNascita = 7 agosto 
 |AnnoNascita = 1661 
 |LuogoMorte = Elbeuf 
 |GiornoMeseMorte = 17 maggio 
 |AnnoMorte = 1748 
 |Attività = nobile 
 |Nazionalità = francese 
 | 
==Biografia== 
Nato da [[Carlo III d'Elbeuf|Carlo di Lorena]], ''Duca d'Elbeuf''<ref>Carlo era il terzo Duca d'Elbeuf con quel nome</ref> e dalla sua seconda moglie, Élisabeth de La Tour d'Auvergne, figlia del [[Federico Maurizio de La Tour d'Auvergne-Bouillon|Duke of Boillon]], membro dell'illustre [[Casato di La Tour d'Auvergne]]. Era una nipote del ''[[Henri de La Tour d'Auvergne-Bouillon|vicomte de Turenne]]''.  
La sua  
Membro del ''Casato di Guisa'' fondato da [[Claudio I di Guisa]],<ref>In quanto figlio di [[Renato II di Lorena]], gli fu dato il Ducato gi Guisa come ''[[appannaggio]]'' che era stato creato titolo di Pari da [[Francesco I di Francia]] nel 1528</ref> fu un ''Principe di Lorena'' come un discendente in linea maschile di [[Renato II di Lorena|Renato II, Duca di Lorena]]. 
 | |||