Discussione:Facebook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- titolo in seconda ridondante: == qualcosa non quadra: the social network ==. Probabile inserimento accidentale (ripetizione) di una parte della discussione. |
|||
Riga 1:
== Enciclopedicità della voce ==
Imho è enciclopedico, anche se la voce è minimale. Anche se forse in Italia è poco noto all'estero è conosciuto e utilizzato almeno quanto [[MySpace]]... --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 20:53, 16 set 2007 (CEST)
:{{quote|Una particolarità del sito da menzionare è che se qualcuno cerca una persona non ancora iscritta, quando quest'ultima eventualmente si iscriverà verrà avvertita dal sistema che un suo "amico" lo stava cercando|da [[Facebook#Particolarit.C3.A0_del_sito|qui]]}}
Riga 15 ⟶ 14:
== Privacy ==
Manca un paragrafo fondamentale: se e come la privacy degli utenti venga tutelata.--<span style="background:#00ff00">[[Utente:Stemby|Stemby]]</span> 02:45, 15 dic 2008 (CET)
Riga 26 ⟶ 24:
== "...non vengono minimamente trattate le criticità che esistono o sono senz'altro esistite (basta inserire "facebook privacy" su Google per rendersene conto)" ==
Si tratta di un sistema di comunicazione. Sicuramente come tutto su internet può essere oggetto di truffe (es persone che fanno finta di essere belle ragazze per raccogliere informazioni a scopo di truffa).
Riga 45 ⟶ 42:
== Collegamento esterno ==
Ho rimosso il collegamento esterno -http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/11/facebook-prigioniero.shtml Prigioniero di Facebook - Articolo di Andrea Bajani su Il Sole24ore, poichè abbastanza fazioso. Il discorso di Bajani potrebbe essere riferito a tutti i social network in generale e non solo a Facebook. --[[Utente:SpiritoCombattivo|SpiritoCombattivo]] ([[Discussioni utente:SpiritoCombattivo|msg]]) 18:29, 5 gen 2009 (CET)
Riga 56 ⟶ 52:
== Aggiunta leggi ==
L' aggiunta nella sezione -Particolarità e controverise- della minuziosa serie di leggi italiane in materia privacy, sembra più adatta a una pagina giuridica che ha una pagina di un social network. A mio parere andrebbero rimosse o ridotte --[[Utente:SpiritoCombattivo|SpiritoCombattivo]] ([[Discussioni utente:SpiritoCombattivo|msg]]) 17:46, 16 gen 2009 (CET)
== Collegamento esterno ==
Salve,
Riga 134 ⟶ 128:
==Nuove informazioni e Berlusconi==
Salve a tutti,ho inserito degli aggiornamenti dopo il casotto avvenuto a Berlusconi domenica scorsa,ho parlato della pubbliità diretta e indiretta dei media e dei giornali su questo maledetto(per mia opinione)o benedetto Fecabook.
Si è parlato che su Facebook la gente scarica la propri frustrazione,la propria rabbia,la propria depressione e via dicendo e su questo si è approfondito poco .
Riga 168 ⟶ 161:
== possibile spam ==
scusate ma il link "soloperimigliori" non è troppo pubblicitario?
{{non firmato 2|T137|16:33, 17 mar 2010}}
Riga 174 ⟶ 166:
==Errore nella sezione privacy==
Nel paragrafo relativo alla privacy c'è scritto "Dal 2009, c'è la possibilità di sapere chi-ha visto-che-cosa del profilo", beh da quanto posso vedere io stesso, facebook non permette affatto la conoscenza di queste informazioni in maniera diretta. Forse chi lo ha scritto ritiene che le applicazioni del tipo "scopri chi ti ha visitato" siano vere....ma al contrario sono delle megabufale.--[[Speciale:Contributi/79.36.11.114|79.36.11.114]] ([[User talk:79.36.11.114|msg]]) 13:09, 28 apr 2010 (CEST)
Riga 180 ⟶ 171:
== A chi interessa di AJAX? ==
Ho appena messo un {{Tl|C}} per tre motivi, il terzo dei quali però credo sia da riportare qui. Nella voce c'è scritto che Facebook utilizza [[AJAX]]. Verissimo, ma a chi interessa? Di certo non a chi non è sviluppatore, quindi non sa cos'è AJAX. Chi invece sa costruire un sito web sa benissimo cos'è AJAX e per lui è scontato che lo usi. È come se in [[automobilismo]] scrivessimo che nelle gare ci sono i commissari di percorso. Un dettaglio inconfutabile che a chi non segue le corse non interessa, ed è scontato per chi le segue. E poi [[WP:WNRI|Wikipedia non è un manuale di istruzioni]]. Sbaglio? -- [[Utente:Massic80|Massic80]] [[Discussioni utente:Massic80|<small>Contattami</small>]] 00:05, 18 giu 2010 (CEST)
== Tolto paragrafo ==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Facebook&action=historysubmit&diff=33064519&oldid=33064369 Ho tolto un paragrafo] che riportava delle critiche senza fonti piuttosto pesanti. Liberissimi poi di ripristinarlo se corredato da fonti affidabili. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 13:06, 24 giu 2010 (CEST)
== Controversie privacy un po' "esagerate" ==
Mi riferisco dal secondo elenco puntato in poi... i 6 punti elencati non sono così speciali o che possano danneggiare la privacy... Li riscrivo qui con alcuni commenti:
* la policy stessa può essere variata in qualsiasi momento senza avvertire di nulla nessuno - '''Questo è una frase standard di qualsiasi Term Of Use di internet, anche la [[GNU General Public License]] viene modificata continuamente ma nessuno ci avvisa...'''
Riga 205 ⟶ 193:
== Esclusione del blog FacebookJournal.info ==
Salve vorrei sapere chi e perché ha eliminato il collegamento al blog Facebook Journal (http://www.facebookjournal.info/) dalla sezione dei collegamenti esterni.
Riga 214 ⟶ 201:
== Perché ci si vergogna a parlare italiano? ==
La modifica che ho proposto ha una ragione precisa: la contaminazione tra lingue non è di per se un male, anzi, se correttamente usata (e non abusata) arricchisce la lingua. Il problema è che in italiano si tratta di vera e propria colonizzazione, spesso totalmente ingiustificata.
Nella grande maggioranza delle lingue in cui è tradotto quest'articolo (non solo le lingue mondiali, anche lingue "minori" quali ungherese, danese, polacco, ecc.) "social network" è tradotta nella corrispondente espressione esistente in quell'idioma. L'espressione italiana '''rete sociale''' è l'<u>esatto corrispondente</u> della sua omologa inglese: perché allora si preferisce <u>sistematicamente</u> l'uso del termine inglese?
Riga 248 ⟶ 234:
== qualcosa non quadra: the social network ==
scusate, stavo vedendo, the social network, e mi sono resa conto, che l' idea facebook, non era principalmente sua...
--[[Speciale:Contributi/188.218.205.91|188.218.205.91]] ([[User talk:188.218.205.91|msg]]) 14:39, 7 set 2011 (CEST)giulia
Riga 255 ⟶ 240:
::Già l'idea dei fratelli gemelli è già scritta nella voce di Zuckerberg.--[[Utente:Petrik Schleck|<span style="color:red">Petrik</span>]] [[Discussioni utente:Petrik Schleck|<span style="color:dodgerblue">Schleck</span>]] 19:38, 3 gen 2012 (CET)
== aggiungete il film che bella giornata==
alla voce influenza nella cultura va aggiunto il riferimento a facebook nel film che bella giornata di checco zalone e nella sua canzone dove canta "se inventavo io facebuk,una regola avrei messa,niente foto sul profilo , se sei ceeeeeeessa"
spero vi sia stato utile
Riga 274 ⟶ 250:
== Registrazione dominio facebook.com ==
Se facebook è nato nel 2004, perchè [[whois]] mi dice che [http://www.whois.net/whois/facebook.com il dominio è stato registrato nel 1997]? --[[User talk:Number55|<span style="color:#000">'''''S'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">carlet★''</span> <span style="color:#000"><small><small>('''''N'''umber55'')</small></small>]] 01:04, 17 gen 2012 (CET)
:Premesso che non conosco la risposta, potrei ipotizzare (ammettendo l'assenza di errori) che la data di creazione si riferisca al momento in cui tale dominio è stato ''per la prima volta'' creato e registrato, il che non significa che a farlo sia stato l'''attuale'' proprietario del dominio (che nel corso degli anni potrebbe essere cambiato anche più volte). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:01, 17 gen 2012 (CET)
|