Papa Pio XII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
 
Dalla Germania giunsero commenti alquanto ostili, che definirono la scelta dei conclavisti viziata da pregiudizio e poco acuta. Pacelli fu definito occulto regista della politica estera del predecessore, e ne fu lamentata ostilità pregiudiziale avverso le forze nazionalsocialiste.
 
Uno dei primi atti, nell'aprile del 1939, fu la revoca dell'iscrizione all<nowiki>'</nowiki>''[[Index librorum prohibitorum]]'' dei libri di [[Charles Maurras]], animatore del gruppo politico [[antisemitismo|antisemita]] ed [[anticomunismo|anticomunista]] ''[[Action Française]]''; per gli aderenti al gruppo, revocò anche l'interdizione dai [[sacramenti]] irrogata regnante il suo predecessore. Più che per l'aspetto antisemita della formazione, da alcuni storici si propende a considerare la pragmatica opportunità di favorire raggruppamenti anticomunisti, dopo che la [[guerra civile spagnola]] aveva provato la potenziale caèpacità di aggregazione delle forze marxiste. Secondo altri, comunque, il provvedimento sarebbe stato in linea con una minore riprovazione nei confronti del pregiudizio razziale, in una fase in cui anche l'Italia cominciava a dare qualche applicazione alle sue [[leggi razziali]].
 
Nella sua prima [[enciclica]] ''[[Summi pontificatus]]'' dello stesso anno attaccò genericamente qualsiasi forma di [[totalitarismo]], però nella [[seconda guerra mondiale]] tenne una posizione di neutralità, analogamente a quanto fatto nella [[prima guerra mondiale]] da [[Papa Benedetto XV]], anche per salvaguardare l'operato della Chiesa nei vari stati.