Disastro del Moby Prince: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
 
==Dinamiche e causa dell'incidente==
 
===L'ipotesi dell'errore umano===
Un altro aspetto più volte indicato come possibile causa dello scontro, fu quello dell'errore umano da parte dell'equipaggio di Moby: tutte le commissioni di inchiesta e tutti processi, fino all'ultima archiviazione disposta dalla Procura di Livorno nel 2010, censurano il comportamento della plancia del Traghetto, comandata da Ugo Chessa, defunto anche egli nella tragedia. L'imprudenza del Comandante Chessa, secondo i giudici non ha certo determinato la tragedia nei suoi mortali sviluppi tuttavia ha contribuito a non evitarla. Tra le accuse rivolte all'equipaggio del Moby Prince elenchiamo: il mal funzionamento di alcuni apparati di sicurezza a bordo della nave; il mancato utilizzo del radar; l'aver fatto scendere prima del dovuto il pilota del porto Federico Sgherri; la mancata dovuta attenzione nelle procedure di uscita dal porto; la velocità troppo elevata in fase di uscita; l'aver lasciato aperto il portello del traghetto in fase di navigazione <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/12/la-moby-prince-navigava-troppo-forte.html ' La Moby Prince Navigava Troppo Forte Ecco La Verità Sulla Sciagura - Repubblica.It » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/22/tragedia_del_Moby_Prince_colpa_co_0_9301221384.shtml tragedia del " Moby Prince ": la colpa fu dell'equipaggio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Tra le cause dell'eventuale disattenzione è stato indicato più volte erroneamente, anche dagli organi di stampa dell'epoca, il fatto che l'equipaggio potesse essere distratto dalla gara di andata della semifinale di [[Coppa delle Coppe]] tra la [[Juventus]] e il [[F.C. Barcellona|Barcellona]].
Questa ipotesi è stata però decisamente respinta dalla testimonianza del superstite Bertrand, il quale, durante vari interrogatori, ha più volte dichiarato di aver personalmente portato alcuni panini in plancia comandi e che il personale di guardia si trovasse al proprio posto nella gestione del traghetto <ref>[http://iltirreno.gelocal.it/dettaglio/lunico-sopravvissuto-racconta-il-moby-prince/1648086?edizione=EdRegionale L'unico sopravvissuto racconta il Moby Prince | Il Tirreno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
===L'avaria del timone di Moby Prince===
L'avaria al [[timone]] od a qualche sistema di navigazione, è stata smentita dalle perizie richieste dal [[tribunale]] di [[Livorno]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/06/moby-prince-non-fu-avaria-le-eliche.html Moby Prince, Non Fu Avaria Le Eliche Funzionavano - Repubblica.It » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
===La nebbia===
Tra le cause ufficiali del disastro è attribuito un ruolo significativo alla nebbia che quella sera secondo alcuni gravava sulla zona. I magistrati si sono espressi in favore del cosiddetto fenomeno della [[nebbia|nebbia da avvezione]], che può provocare la formazione repentina di un banco, anche molto fitto e localizzato, a causa della discesa di aria calda e umida sulla superficie fredda del mare. Il banco di nebbia sarebbe calato all'improvviso sul tratto di mare circostante all'[[Agip Abruzzo]], impedendo al Moby Prince di individuare correttamente la petroliera. La testimonianza dell'unico sopravvissuto nel corso del processo di I° grado viene assunta, unitamente al parere della maggior parte dei consulenti tecnici, dai giudici del Tribunale di Livorno, che scrivono {{quote|''...Conclusiva e risolvente in ordine alla presenza di nebbia oscurante la petroliera è infine la deposizione del mozzo Bertrand Alessio (cfr. verbale di udienza 31/10/1996) il quale (sine causa qualificato in un’arringa “losco personaggio”, cui può solo “imputarsi” di essere l’unico sopravvissuto e che non risulta proprio aver mai mentito) ha riferito di aver dopo l’impatto incontrato nel corridoio cabine passeggeri il timoniere Padula che gli disse: “c’era la nebbia e siamo andati contro un’altra nave”...|}} <ref>[http://www.mobyprince.it/files/Moby-Prince-Sentenza-1_(31.10.1998).pdf sentenza del 1998 pag 150]</ref>
Riga 126 ⟶ 135:
La nave apparve rivolta a [[sud]] nelle ore successive alla collisione, tesi avvalorata da un video emerso nei mesi successivi all'incidente<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/13/Moby_ballando_prima_del_rogo_co_0_9602135162.shtml Moby, ballando prima del rogo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Mai chiarito infine il punto cruciale, che dovrebbe determinare se fu il traghetto passeggeri, sbagliando rotta o a causa di una distrazione, che andò a colpire la petroliera, o se viceversa la petroliera si trovasse all'interno del ''cono'' <ref>[http://www.mobyprince.it/files/Moby-Prince-Sentenza-1_(31.10.1998).pdf sentenza pagina 286-287]</ref> nel quale era proibito alle imbarcazioni di restare alla fonda o di pescare proprio perché utilizzato dalle altre imbarcazioni per l'uscita dal porto <ref name=autogenerato2 />.
 
===L'ipotesi dell'errore umano===
Un altro aspetto più volte indicato come possibile causa dello scontro, fu quello dell'errore umano da parte dell'equipaggio di Moby: tutte le commissioni di inchiesta e tutti processi, fino all'ultima archiviazione disposta dalla Procura di Livorno nel 2010, censurano il comportamento della plancia del Traghetto, comandata da Ugo Chessa, defunto anche egli nella tragedia. L'imprudenza del Comandante Chessa, secondo i giudici non ha certo determinato la tragedia nei suoi mortali sviluppi tuttavia ha contribuito a non evitarla. Tra le accuse rivolte all'equipaggio del Moby Prince elenchiamo: il mal funzionamento di alcuni apparati di sicurezza a bordo della nave; il mancato utilizzo del radar; l'aver fatto scendere prima del dovuto il pilota del porto Federico Sgherri; la mancata dovuta attenzione nelle procedure di uscita dal porto; la velocità troppo elevata in fase di uscita; l'aver lasciato aperto il portello del traghetto in fase di navigazione <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/12/la-moby-prince-navigava-troppo-forte.html ' La Moby Prince Navigava Troppo Forte Ecco La Verità Sulla Sciagura - Repubblica.It » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/22/tragedia_del_Moby_Prince_colpa_co_0_9301221384.shtml tragedia del " Moby Prince ": la colpa fu dell'equipaggio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Tra le cause dell'eventuale disattenzione è stato indicato più volte erroneamente, anche dagli organi di stampa dell'epoca, il fatto che l'equipaggio potesse essere distratto dalla gara di andata della semifinale di [[Coppa delle Coppe]] tra la [[Juventus]] e il [[F.C. Barcellona|Barcellona]].
Questa ipotesi è stata però decisamente respinta dalla testimonianza del superstite Bertrand, il quale, durante vari interrogatori, ha più volte dichiarato di aver personalmente portato alcuni panini in plancia comandi e che il personale di guardia si trovasse al proprio posto nella gestione del traghetto <ref>[http://iltirreno.gelocal.it/dettaglio/lunico-sopravvissuto-racconta-il-moby-prince/1648086?edizione=EdRegionale L'unico sopravvissuto racconta il Moby Prince | Il Tirreno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
===L'avaria del timone di Moby Prince===
L'avaria al [[timone]] od a qualche sistema di navigazione, è stata smentita dalle perizie richieste dal [[tribunale]] di [[Livorno]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/06/moby-prince-non-fu-avaria-le-eliche.html Moby Prince, Non Fu Avaria Le Eliche Funzionavano - Repubblica.It » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
===La questione delle navi militari e il traffico d'armi===